Let Somebody Love You: nuovo singolo per Boy George e The Culture Club. A ottobre l’album

6505 6 008_f5COLOUR
Dopo aver segnato gli anni ’80 con la loro commistione di reggae, synthpop e new wave con singoli come Karma Chameleon, Do You Really Want To Hurt Me e Victims, e a 20 anni di distanza dall’ultima pubblicazione inedita, Boy George e i suoi The Culture Club pubblicano un nuovo singolo, Let Somebody Love You, prima anticipazione di un nuovo album, Life, in uscita il 26 ottobre per BMG.

Il nuovo singolo, che mantiene intatto il DNA della band, è stato scritto da Boy George con Roy Hay, Michael Craig, Jon Moss e Ritchie Stevens e vede la produzione di Future Cuts
BG_CC_SINGLEPACKSHOT_19_07_RGB
Band multirazziale, capitanata dall’iconico Boy George, leader carismatico dichiaratamente gay e dall’immagine androgina, i Culture Club sono stati uno dei gruppi simbolo degli anni ’80, arrivando a rompere le regole e i luoghi comuni del costume e del musicbiz, non senza destare scandalo.

Tra gli anni ’80 e oggi Boy George ha proseguito la carriera come solista, mentre la band si è più volte riunita per nuovi tour: l’arrivo di un nuovo disco era stato annunciato già alcuni anni fa, ma si faceva ancora attendere.

Oltre alla pubblicazione di Life, Boy George e Culture Club partiranno per un tour mondiale durante l’estate, prima di portare il The Life Tour nel Regno Unito dal 9 al 23 novembre, durante il quale ospiteranno Belinda Carlisle e Tom Bailey, membro fondatore dei Thompson Twins, band new wave inglese.

LIFE_PACKSHOT

Questa la tracklist di Life:
God & Love

Bad Blood
Human Zoo
Let Somebody Love You
What Does Sorry Mean
Runaway Train
Resting Bitch Face
Different Man
Oil & Water
More Than Silence
Life

BITS-CHAT: Ci piace (ancora tanto) Chopin. Quattro chiacchiere con… Gazebo

GAZEBO Homestory in Rom (I)

Diciamoci la verità, gli anni ’80 non se ne sono mai del tutto andati.
Nella musica come nella moda, non si contano i riferimenti più o meno latenti ancora oggi legati a un decennio che ha sconvolto le regole esistenti imponendone di nuove. Erano anni di sperimentazioni, ma soprattutto di elettronica; gli anni della italo disco, quel glorioso fenomeno musicale che ha scosso le classifiche europee, e anche oltre, partendo direttamente dall’Italia: Easy Lady, Self Control, Tarzan Boy...
Tra i protagonisti, anche Paul Mazzolini, conosciuto dal pubblico come Gazebo: nato a Beirut da padre friulano e madre statunitense, negli anni ’80 ha lasciato il segno con singoli come Masterpiece e I Like Chopin, per proseguire poi la carriera durante i decenni successivi.
Oggi rende Gazebo rende omaggio alla italo disco con Italo By numbers, una raccolta di successi, suoi e dei colleghi, tutti rigorosamente italiani. Tranne uno.
ItaloByNumbers_Cover_2
Italo By Numbers
. Perché?

Italo è un diretto riferimento alla italo disco, quel genere che negli anni ’80 ha avuto un successo enorme, facendo vendere a noi che ne facevamo parte qualche milione di copie. I numbers sono invece da una parte i numeri delle classifiche che hanno segnato il successo di queste canzoni, e dall’altra sono i numeri che compongono i disegni delle Settimana Enigmistica. In America li chiamano “drawings by numbers”, ed è per questo che ho voluto riportarli anche sulla copertina del disco: unendo i numeri si scopre Trinità dei monti, che simboleggia un po’ tutta l’Italia. Anche la Lambretta è un rimando a quegli anni.

A proposito di copertina, è molto interessante anche quella sul retro, e che fa da cover all’edizione in vinile.
Abbiamo voluto giocare sullo stile di Arcimboldo, ricostruendo il mio volto non con la frutta e la verdura, ma con i pezzi della strumentazione dell’epoca. Rappresenta un po’ l’altra faccia della italo disco, cioè l’elettronica. A differenza della disco music, che ha caratterizzato gli anni ’70, la italo disco è infatti figlia della new wave ed era tutta basata sull’elettronica e i sintetizzatori. Masterpiece, il mio primo singolo, era di fatto un brano new wave. L’approccio era piuttosto semplicistico, con la batteria programmata dalla drum machine: si creava musica adatta per ballare. In un certo senso, la italo disco è stata un’antesignana della house, intesa come musica creata in piccoli studi e con pochi mezzi a disposizione.

Da quella montagna di eredità, come sei arrivato alla selezione dei brani?
Penso di aver toccato solo la punta dell’iceberg: ho scelto i primi che mi sono venuti in mente, quelli a cui ero più legato per vari motivi. Self Control di Raf è un brano poderoso, mentre Survivor l’ho scelta per l’affetto che mi legava a Francesco (Puccioni, nome anagrafico di Mike Francis, ndr), che purtroppo ci ha lasciati alcuni anni fa. Ho guardato soprattutto alla scena romana dell’epoca perché noi a Roma eravamo pochi, e con meno mezzi di Milano, ma forse compensavamo con più poesia e maggiore qualità. L’intento non è stato comunque quello di stravolgere quei brani, ma far conoscere un mondo diverso ai ragazzi di oggi, che riescono ad apprezzarlo perché ci ritrovano i suoni che ascoltano in discoteca. La differenza è che all’epoca c’erano le strofe, le strumentali, pezzi suonati davvero.

Quindi l’elettronica si incontrava con la tecnica.
Per fare musica dovevi saper suonare. Venivamo dagli anni ’70, che avevano visto la grande esplosione del progressive, le influenze della musica classica. Avevamo un background pazzesco. L’elettronica era un colore in più, ma alla base c’erano musiche “suonate”. Oggi si può fare musica sul tram, utilizzando semplicemente un tablet, ma senza sapere cosa si sta facendo. I DJ non conoscono le tecniche per fare musica, e ne ho avuto le prove conoscendo quelli che sono venuti in studio da me. Tutto si basa sulla cassa in 4 tempi, con il solo scopo di far ballare: negli anni ’80 invece si ballava, ma soprattutto si cantava, e dopo un brano di italo disco potevi sentire un pezzo black o l’elettronica dei Kratwerk o un pezzo rock, oppure anche un pezzo di puro pop come Sarà perché ti amo.
CopertinaB_b
Nonostante il grande successo, all’epoca la italo disco è stata considerata un genere di serie b. Perché secondo te?
In molti casi si pensava di più alle vendite che a produrre musica di qualità; inoltre, i cantanti cambiavano spesso, qualche volta erano dei veri e propri turnisti, oppure si usavano dei modelli per i video e le esibizioni in playback. Insomma, la percezione era quella di un genere minore, snobbato dall’intellighenzia della discografia che preferiva la musica impegnata dei cantautori, anche se spesso si trattava di cloni degli stranieri. Eppure con la italo disco l’Italia per la prima volta ha esportato qualcosa all’estero, con ottimi risultato tra l’altro: un fatto che non si è mai più verificato. I Pet Shop Boys venivano in Italia per ispirarsi alla nostra musica, e lo hanno dichiarato loro, la stessa cosa per i Modern Talking, un gruppo tedesco nato proprio grazie a I Like Chopin.

Gli anni ’80 fanno pensare anche a un grande coraggio di osare e sperimentare, nella musica ma anche nell’immagine. Un’audacia che forse oggi è stata confinata all’underground.
La verità è che siamo andati incontro a un’uniformazione, in discoteca così come in radio, e questo ha portato al terrore di sperimentare, perché se fallisci perdi soldi. Oggi governa la triade talent-radio-major discografiche e un talento, prima che musicale, deve essere televisivo: ti selezionano, ti spremono, ti fanno fare un singolo, se ti va bene fai l’album, altrimenti arrivederci e grazie. Il tutto con conseguenze psicologiche devastanti. In un meccanismo così, gente come Battisti, Dalla o Battiato non avrebbe avuto alcuna possibilità di emergere.

Secondo te l’Italia può avere ancora la possibilità di tornare a dettare moda in campo musicale, come è stato negli anni ’80?
Gli anni ’80 sono stati un periodo molto particolare: l’Italia usciva dagli anni di piombo, dalla contestazione, dalla crisi petrolifera; l’entusiasmo era a mille. Poi è successo alla Spagna, con la fine del Franchismo, e così per tutti i Paesi, portando come conseguenza la nascita di fenomeni singoli. Oggi invece è più difficile trovare movimenti di questo tipo, tutto si muove più compatto e su scala globale, dalla musica alla moda, e una buona parte di responsabilità ce l’hanno in questo i social.

GAZEBO Homestory in Rom (I)
Nel disco c’è anche un inedito, La Divina. Ma è un vero esemplare di italo disco rimasto nascosto fino a oggi o è nato negli ultimi anni?
Per usare un termine tanto in voga oggi, direi che è un fake degli anni ’80! Tutto è nato da Untouchable, un brano che mi è stato mandato da un musicista greco mio fan, e che avevamo pensato di affidare a un artista fittizio chiamato George Valentino, da Giorgio Armani e Valentino, operazione frequente negli anni ’80. Poi una sera ho visto uno speciale dedicato a Maria Callas e mi è venuto in mente il mio maestro di canto di quando ero ragazzo, Alberto, un cantante lirico che nutriva per la Callas un’autentica venerazione. Passava più tempo a parlarmi di lei che a insegnarmi a cantare! Era omosessuale, e per questo diceva sempre di essere stato messo da parte. A metà degli ’90 l’ho incontrato di nuovo, camminando un giorno per Roma. Viveva da clochard in una roulotte fatiscente. Passava le giornate ascoltando le registrazioni della Callas da una vecchia radiolina e nella roulotte aveva una sua gigantografica che guardava come se lei fosse davvero lì presente. Il giorno dopo sono tornato, volevo aiutarlo, ma di lui e della roulotte non c’era più traccia. Da questo ricordo ho scritto di getto il testo della canzone, scegliendo per la prima volta di cantare in italiano. Ne faremo anche un video ispirato proprio ad Alberto.

Pensando all’immensa eredità degli anni ’80, c’è qualcosa di cui avremmo potuto fare a meno?
Oltre alle spalline e ai capelli cotonati? (ride, ndr) Non me la sento di fare esempi, ogni decennio ha le sue caratteristiche: forse tra dieci anni guarderemo con orrore i tatuaggi dei millenials.

Per concludere, una domanda di rito per BitsRebel: che significato dai al concetto di ribellione?
La ribellione è l’essenza stessa dell’identità: ribellandosi, una persona impone la sua personalità. Se nessuno si ribellasse, saremmo tutti degli ectoplasmi. Da darwinista convinto, penso che l’evoluzione stessa della vita sia il risultato di un atto di ribellione avvenuto nel corso dei millenni. Senza ribellione, tutto sarebbe rimasto fermo, stagnante.

Video realizzato sul set del videoclip di La Divina:

Italo By Numbers: Gazebo rivisita gli anni ’80

GAZEBO Homestory in Rom (I)
Gli anni ’80 non se ne sono mai davvero andati. Soprattutto quando facciamo i conti con l’immensa eredità musicale che ci hanno lasciato e che ancora oggi sorprende per quanto suona ancora avanguardistica  e sperimentale.
Uno dei grandi protagonisti di quel decennio glorioso è stato Gazebo, che ha lasciato traccia indelebile di sé soprattutto con il successone di I Like Chopin.

In realtà la sua produzione è andata ben oltre e non si di fatto mai fermata. 

Ora, dopo 8 album in studio, un doppio live e innumerevoli compilation, si prepara al gran ritorno con torna con Italo By Numbers in uscita venerdì 16 marzo.
Non un nuovo disco di inediti, ma un omaggio agli anni ’80 con la personale rivisitazione di 16 successi dell’epoca, con l’aggiunta di un inedito, La Divina.
ItaloByNumbers_Cover_2
Si passa così dal classico delle Flirts Passion a Survivor di Mike Francis, all’energia di Easy Lady di Spagna. E poi Self Control del primo Raf, Tarzan Boy di Baltimora, Happy Children di P. Lion, Another Life di Kano, People from Ibiza di Sandy Marton.

Lo stesso Gazebo è presente, oltre che con la versione rimasterizzata di I Like Chopin, con Masterpiece e Lunatic, e con brani che portano la sua firma come Wait, Rainfall Memories e la hit Dolce Vita, portata al successo da Ryan Paris.
A chiusura dell’album, La Divina, brano inedito dal sound tipicamente Italo Disco ma che non ha avuto problemi a rivestirsi in italiano.

Italo By Numbers sarà disponibile in CD, digitale e in vinile. Sarà possibile acquistare l’album anche sul sito www.italobynumbers.com.

 

 

Quella volta che George Michael ha fatto il Carpool Karaoke…

comic-relief-2011
Un 2016 decisamente funesto per lo showbiz.
Quando si pensava di averne ormai visto la fine, nel giorno di Natale è morto George Michael. Indiscussa icona degli anni ’80 e ’90, era nato a Londra 53 anni fa e all’anagrafe era registrato come Georgios Kyriacos Panayiotou.
In questi casi non amo dilungarmi in lunghi necrologi per ricordare successi, cadute e scandali del compianto. Lo lascio fare più che volentieri agli altri.
Vorrei solo soffermarmi alcuni momenti della sua carriera, quelli che mi sono più rimasti impressi: gli inizi con gli Wham!, le prime provocazioni di I Want Your Sex, il tributo pagato alla grande bellezza degli anni ’90 con le super top nel video di Freedom 90 e poi lo scandalo nel bagno pubblico di Beverly Hills, che nel 1998 lo ha spinto a fare coming out e che è stato ripreso nel video di Outside. A me, che all’epoca ero alle scuole medie, quella vicenda fece un po’ di paura e quel video fu forse uno dei primi in cui sentivo parlare esplicitamente di omosessualità.
Qui vorrei però ricordare George con un filmato che forse in pochi hanno visto. Si tratta di un antenato di quello che anni dopo sarebbe diventato il Carpool Karaoke di James Corden. E’stato trasmesso sulla BBC nel 2011 in occasione del Red Nose Day: George Michael è salito in macchina insieme al presentatore britannico per un viaggio tra chiacchiere, risate e musica.

#MUSICANUOVA: Lorella Cuccarini & Heather Parisi, Tanto tempo ancora

cover-cuccarini-parisi-ok_
Giusto in tempo per il tanto sospirato show di Rai 1 Nemicamatissima, in onda in una doppia serata–evento il 2 e il 3 dicembre, arriva Tanto tempo ancora, la sigla di apertura del programma di Lorella Cuccarini e Heather Parisi.

Le due super icone degli anni ’80 tornano insieme dopo 30 anni con un brano inedito pop EDM creato appositamente per questa reunion.
Questo sì che è un comeback!!