BITS-CHAT: Riaccendete il Marshall! Quattro chiacchiere con… Mike Sponza

MIKE SPONZA_Foto di Matteo Prodan b
Ogni decennio lascia dei segni indelebili nella memoria: se gli anni Ottanta sono stati il periodo del synth-pop e di qualche esperimento di discutibile valore e gli anni Settanta hanno rappresentato il momento più luccicante della disco music, gli anni Sessanta sono giustamente ricordati come il decennio del rock e del blues.

Ma sono anche gli anni che hanno visto una grande rivoluzione della società e del pensiero, con gli ideali di libertà della Summer of Love del ’67, le proteste giovanili del ’68 e il grande festival di Woodstock del ’69.

Agli anni Sessanta ha dedicato il suo ultimo album Mike Sponza, uno che il blues e il rock li ha ormai nelle vene: Made In The Sixties, questo il titolo del disco, è stato registrato agli Abbey Road Studios di Londra e ripercorre gli eventi di quel decennio in 10 pezzi, uno per ogni anno.
Cover_Made in the Sixties_b
Cosa significa essere “Made In The Sixties”? In altre parole, come è stato vivere in prima persona gli anni Sessanta e come ti sei trovato a raccontare oggi in un disco quel decennio?

In realtà ho vissuto per poco quel decennio, ma sono cresciuto circondato da quel feeling per tutti gli anni della mia infanzia, e quindi l’imprinting è stato forte. Essere “Made In The Sixties” significa per me volere fare le cose bene e con calma, rispettando chi ti sta vicino, puntando ad un continuo miglioramento, dare spazio alla creatività ed alla umanità, in empatia con gli altri. Quando ho avuto l’idea del concept per questo album, mi sono messo a fare subito un lungo lavoro di ricerca, per poi lasciare spazio alla pura creatività sia per i testi che per la musica, uscendo dal mio passato di “osservante” dei canoni del blues.

L’album vede la partecipazione di numerosi ospiti, protagonisti degli anni Sessanta: come è nato il loro coinvolgimento nel progetto?
Mi è sempre piaciuto avere ospiti nei miei progetti discografici, è un modo per arricchire l’album con sonorità diverse da quelle che propongo dal vivo. In Made In The Sixties, la presenza più importante è sicuramente quella di Pete Brown in veste di coautore dei brani: è un’icona del rock blues, ed è la penna dietro successi come Sunshine of your love, White Room, I Feel Free: Eric Clapton lo definisce il quarto membro dei Cream. La possibilità di lavorare con lui ha dato una forte spinta creativa ai brani. Con Dana Gillespie, protagonista importante della scena musicale londinese dei secondi anni Sessanta, siamo amici e collaboratori da anni, ed è uno dei miei link diretti a quel mondo della “swinging London” che è un po’ la mia ossessione.

Negli anni Sessanat il rock, e forse la musica in generale, avevano anche una valenza sociale e politica: un valore che forse oggi la musica non ha più, sei d’accordo? Cosa secondo te ha portato a questo cambiamento?
Penso che tutte le forme artistiche degli anni Sessanta avessero una forte valenza sociale e politica: si dicevano cose importanti attraverso le canzoni, ma anche attraverso la pittura, il teatro e i libri. La musica era sicuramente un medium per trasmettere forti messaggi. Oggi quasi tutto quell’approccio si è perso, sono d’accordo: penso in gran parte a causa dello schiacciamento che gli artisti oggi subiscono dalle logiche commerciali imposte dalle major, dai mass media, e dalle nuove forme di consumo della musica. È un processo irreversibile? Forse no. Credo che prima o poi arriverà un momento in cui una generazione si romperà le palle di ascoltare la spazzatura che ci viene imposta. Ci sarà una ribellione verso la musica vuota, come c’è stata verso la metà degli anni Sessanta. Qualche giovane band prima o poi deciderà di spegnere il computer e di accendere il Marshall.

Il disco racconta gli anni Sessanta in 10 pezzi, che sono anche 10 storie, una per ogni anno del decennio. Immaginando però di aggiungere un undicesimo tassello a questo quadro, cosa ti sarebbe ancora piaciuto raccontare degli anni Sessanta?
Avrei voluto avere lo spazio per parlare di tutto il movimento per i diritti civili, che ha attraversato tutta la decade: alcune cose le abbiamo raccontate in qualche verso, ma è un argomento troppo “corposo” per essere racchiuso in un’unica canzone.
MIKE SPONZA_Foto di Matteo Prodan 6 b
Quale credi che sia la più grande eredità o il più grande insegnamento che gli anni Sessanta hanno lasciato nella memoria e nella società? E cosa pensi invece che si sia perso soprattutto di quel decennio?
Vedo molto gli anni Sessanta come un’“età dell’oro”, che ha lasciato in tutti i campi dei grandi classici senza tempo, validi ancora oggi. Mi riferisco alla musica, ma anche al design, alla moda, alla cinematografia, alla letteratura. Credo che l’insegnamento principale sia quello di creare liberamente, osando di uscire dagli schemi, ma facendolo in modo da lasciare il segno con qualcosa di qualità indiscutibile. Penso che oggi sia perso questo: il gusto per la sperimentazione e la libera creatività, oggi è tutto soffocato dal marketing.

Pensi che oggi ci siano i presupposti per far risorgere lo spirito e gli ideali degli anni Sessanta?
Secondo me un crash down di internet aiuterebbe… Se parliamo di ideali di progresso e di pace, di uno stile di vita rispettoso delle scelte di chi ci sta accanto, di creatività e fuga dalla massificazione, secondo me parliamo di cose mai veramente scomparse anche a distanza di cinquant’anni. Penso che molti giovani le stiano ripescando, anche in modo inconsapevole, forse proprio perché se ne sente bisogno.

Per concludere, una domanda di rito per BitsRebel: che definizione dai al concetto di ribellione?
Cercare di essere normali oggi è un forte atto di ribellione. Costruirsi uno stile di vita proprio e provare a vivere secondo i propri valori, è ribellione verso la lobotomia quotidiana. Tutti i gesti di ribellione classici, ormai sono stati anch’essi fagocitati dalle logiche di mercato. Vivere la propria vita è ribellione.