“Gaber, la mia entità sorvegliante”. Cesare Cremonini racconta il suo rapporto con “il Signor G”


A prima vista Giorgio Gaber e Cesare Cremonini sembrerebbero avere in comune solo la professione di cantautore.
Basta però approfondire un po’ la conoscenza dell’opera di entrambi per capire che i fili che li legano sono numerosi. L’occasione per farsene un’idea è arrivata nel pomeriggio di sabato 27 aprile al Teatro Strehler di Milano, quando l’artista bolognese ha chiacchierato con Marinella Venegoni nell’ambito della rassegna Milano per Gaber, giunta quest’anno alla dodicesima edizione.

“Purtroppo non ho avuto la fortuna di vedere Gaber dal vivo, e me ne vergogno: io e lui siamo molto diversi, perché io parlo alle masse, ho suonato anche a San Siro, invece Gaber aveva scelto la nicchia e considerava il pubblico come un insieme di singoli individui. Gaber parlava all’uomo, e per questo trasformava ogni sua canzone in una canzone politica. Gaber mi ha fatto capire che anche la musica leggera può fare analisi”.
Il legame tra “il Signor G” è iniziato quando Cremonini aveva tra i 23, 24 anni, appena dopo il successo stordente avuto con i Lunapop: “Quando hai un successo così non ti rendi più conto di niente, ti senti ubriaco. Gaber è stato uno dei punti di riferimento che mi sono serviti quando ho rimesso i piedi a terra. Da giovane non ho mai avuto un padre artistico, appartenevo a una famiglia della buona borghesia: ho studiato pianoforte da quando avevo 6 anni, ma mi serviva solo per fare bella figura la domenica quando i colleghi medici di mio padre venivano a casa nostra e mio padre mi chiedeva di suonare qualcosa per loro. Questo modo di concepire la musica è proprio quello che Gaber criticava”.
Parlando del “Signor G”, Cremonini non risparmia definizioni impegnative, come quella di “dio greco”, verso il quale egli si pone come un discepolo, e come tale “posso commettere anche degli errori, tra cui suonare a San Siro”. Ovviamente scherza Cremonini, ma paradossalmente è stato proprio sul palco dello stadio Meazza che la lezione di Gaber si è rivelata più utile, insieme e a quella di Freddie Mercury, di cui porta anche un ritratto tatuato sul braccio: “Pur essendo due artisti molto diversi, ho imparato molto da entrambi ed entrambi hanno qualcosa in comune nel modo di stare sul palco. In tutti e due c’è teatralità, come nel gesto dell’inchino. Sono i miei due angeli custodi, a San Siro è stato come averli uno sulla spalla destra e uno su quella sinistra. Gaber è la mia entità sorvegliante, so che mi guarda sempre“.

Non mancano anche aneddoti particolari: “Nel periodo in cui ho scoperto Gaber, lo facevo ascoltare anche alle ragazze che conoscevo. Dopo aver fatto l’amore mettevo sempre la musica di Gaber, anche per due ore di seguito, con il risultato che dopo un po’ si stancavano e non le rivedevo più. L’avevo già raccontato in passato, e mi rendo conto di non aver fatto una buona pubblicità a Gaber, per cui ne approfitto per chiedere scusa a sua figlia Dalia. Però era il modo di dimostrare il mio amore per lui: preferivo la sua musica alle ragazze!”.

“Di Gaber amo soprattutto le canzoni ‘orgasmiche’, quelle cioè che partono dal piccolo e piano piano si allargano sempre di più, per arrivare a tematiche universali. Anni fa, quando ho fatto il tour nei teatri, in scaletta avevo messo L’orgia, un brano di incredibile attualità, che potrebbe essere stato scritto oggi”. Alla domanda poi se nella sua discografia ci possa essere qualche canzone particolarmente “gaberiana”, la risposta di Cremonini è interessante: “Alcune sì, perché ho portato avanti alcune analisi personali. Per esempio Nessuno Vuole Essere Robin: parla di una coppia, in cui uno dei due inizia a trattare il proprio cane come un essere umano solo per non parlare con l’altro. Quando è uscita non sapevo come sarebbe stata presa dal pubblico, non sapevo come l’avrebbero considerata le radio, ma ero convinto che poteva creare un contatto diretto con le persone. Quella canzone è il “ti capisco” in grado di creare empatia”.

photo: Elena Di Vincenzo