BITS-RECE: Romina Falconi, “Rottincuore”. Un Louvre alla rovescia

BITS-RECE: Romina Falconi, “Rottincuore”. Un Louvre alla rovescia

BITS-RECE: radiografia emozionale di un disco in una manciata di bit.

“È stato bello anche schiantarsi
e pensare di volare,
e mi manca soprattutto

quello che non è successo”

La cover del CD di “Rottincuore”

In Il ritratto di Dorian Gray, romanzo capolavoro di Oscar Wilde, il protagonista, un giovane bellissimo la cui morale viene corrotta dalla frequentazione con la nobiltà della Londra vittoriana, rimane abbagliato dalla bellezza che vede in suo ritratto, e al solo pensiero di invecchiare e di vedersi sfiorire sceglie di vendere la propria anima pur di preservare il suo corpo dalla decadenza fisica.

Lui resterà bello e aitante per sempre, mentre il dipinto invecchierà al posto suo e diventerà lo specchio dell’abbruttimento della sua anima. Tanto Dorian rimarrà esteriormente meraviglioso per via del sortilegio, tanto il quadro – nascosto alla vista di tutti – diventerà sempre più orripilante. Credo di non fare uno spoiler se scrivo che la storia finisce abbastanza male: Dorian viene sopraffatto dal senso di colpa e, in un rimorso di coscienza, pugnala il ritratto e così facendo rompe l’incantesimo. Il quadro torna all’aspetto originario, mentre il protagonista si imbruttisce e muore con le sembianze di un vecchio.

Facendo un po’ di psicologia spicciola si può dire che una delle morali dell’opera sia che nascondere le proprie magagne, i propri lati oscuri e mostrare agli altri solo la facciata più levigata e accomodante può funzionare per un po’, ma alla lunga nuoce, a noi e agli altri. Senza contare che nessun segreto vive troppo a lungo e prima o poi le crepe dell’anima sono destinate a manifestarsi.

Ecco, se nella musica c’è qualcuno che questa cosa ce l’ha insegnata è Romina Falconi, la più nera e spietata delle popstar di casa nostra. Perché se tradizionalmente (e a torto) il pop è il genere rassicurante e accomodante per antonomasia, fin dal suo primo album (era il 2015 quando uscì Certi sogni si fanno attraverso un filo d’odio, un manuale di cattivi pensieri confezionato in una carta di paiettes) Romina ha dimostrato che il pop può essere tagliente, crudele e sanguinario esattamente come l’hip-hop e il metal, affilato per affondare la lama nell’anima e scandagliare i suoi fondali senza perdere un grammo di glamour e luccichio. “Psicopop” lo avevo chiamato qualche anno fa.
Che il pop avesse anche questo potere all’estero forse lo sapevano già, qui in Italia invece eravamo più abituati a vederlo abbinato alle canzoni d’amore, tutt’alpiù ai tormentoni estivi.

Ora per la Falconi è arrivato il tempo di un nuovo lavoro, il terzo. Un progetto partito ormai alcuni anni fa e che non sarebbe giusto circoscrivere solo a un album, visto che i singoli che hanno anticipato l’uscita del disco sono stati accompagnati ciascuno da un magazine (il Rottocalco) e l’intero album è stato portato nelle sale cinematografiche sotto forma di mediometraggio.
Ma chi conosce Romina sa che rompere le regole del sistema è nel suo DNA.

Il titolo del disco è abbastanza eloquente, Rottincuore. Un progetto concepito per mettere in luce le ombre che ciascuno di noi inevitabilmente ha, svelare i lati più scomodi della nostra anima, dare la parola ai reietti, in un modo che celebra solo eroi e paladini positivi.

La cover del vinile di “Rottincuore”

E chi sono i rottincuore? Sono coloro che hanno fallito, che sono caduti nelle proprie debolezze, che hanno spento l’amor proprio per dare voce alle voragini della disperazione, coloro che almeno una volta si sono trovati “nudi davanti all’angelo che era il più bello”. I Rottincuore siamo, insomma, semplicemente noi, quando chiudiamo la porta di casa, ci disconnettiamo da Instagram e ci ritroviamo faccia a faccia davanti allo specchio.
O meglio, rottincuore lo siamo sempre, ma è in quei momenti che siamo disposti a dircelo.
Non c’è giudizio, ma solo voglia di prendere consapevolezza che fragili, oscuri e malefici lo siamo tutti, chi in un modo chi nell’altro. Ognuno afflitto dalla propria colpa, dal proprio peccato, schiacciato dalla propria croce e dalle proprie miserie.
E infatti Rottincuore è proprio questo, una galleria di peccatori, una sfilata di talenti neri, di campioni dell’errore.

Ascoltandolo attraversiamo una sorta di Grande Galerie di “un Louvre alla rovescia”, in cui al posto di una successione di capolavori di bellezza assistiamo a una sfilata di ritratti da censurare. Ma se nel romanzo di Wilde Dorian Gray nascondeva il suo per ingannare il prossimo, Romina Falconi sceglie di esporre le sue opere nella sala più luminosa del museo.
Dipendenza affettiva, sindrome dell’impostore, depressione, malinconia, atteggiamento passivo-aggressivo, affetto tossico, anaffettività, disturbo ossessivo, pensiero magico, il campionario dei casi umani rappresentati copre praticamente tutte le sfumature della psiche umana. Ogni canzone è come una sezione di un grande polittico dedicato alla natura umana. Ciascuno si vedrà riflesso in un brano, o forse ci si sorprenderà a riconoscersi in due, tre o anche quattro canzoni diverse.

Ma sarebbe un errore vedere in un Rottincuore una presa di coscienza del fallimento del genere umano, perché questo disco – musicalmente pop all’ennesima potenza – è in realtà una celebrazione della vita, un invito a vivere fino in fondo, a tenerci per mano e a guardare con più indulgenza le nostre mancanze e quelle altrui.

E credo che non sia un caso che il disco si apra e si chiuda con due brani che sono l’eco l’uno dell’altro: se Rottincuore Lacrimosa apre le danze inneggiando alla vita drammaticamente (“c’ho una voglia sfrenata di mangiare la vita”), Magari muori utilizza l’ironia e i ritmi leggeri del reggaeton per esorcizzare la morte e celebrare ogni istante dell’esistenza.

L’ignoranza genera paura, ma se prendiamo consapevolezza di chi siamo davvero e siamo disposti a raccontarlo agli altri i nodi dell’anima si scioglieranno più facilmente. Riprendendo le parole di Romina, se nella vita sbagliare è la cosa che ci è riuscita meglio, forse dovevamo peccare di più.

“… e piroetterò
trafitta dai peccati miei,
cosa hai campato a fare

se non sei rottincuore?”

BITS-RECE: Tamino, “Every Dawn’s a Mountain”. Dolcissimo, come la malinconia

BITS-RECE: Tamino, “Every Dawn’s a Mountain”. Dolcissimo, come la malinconia

BITS-RECE: radiografia emozionale di un disco in una manciata di bit.

Qual è il confine tra la poesia e la canzone?
Cos’è quell’elemento che permette di dare agli infiniti orizzonti della parola poetica un’inedita tridimensionalità? Il segreto sta forse in una successione di accordi, o in una voce capace di strappare la mente dalla realtà e trasportarla in un universo parallelo.
Dall’alba dei tempi, musica e poesia sono due mitologiche sorelle che sono sempre andate molto d’accordo, ma nonostante tutto si resta ancora esterrefatti quando si vede cosa sono capaci di fare insieme. Quando, cioè, si realizza quella delicatissima congiunzione astrale che eleva al quadro la loro forza.

Ascoltare la musica di Tamino è un buon modo per rendersene conto. Con lui ogni volta è come se prendesse forma una magia, un incantesimo dolcissimo che solo quell’unione di musica e parole possono realizzare, ed è così fin dal meraviglioso esordio di Amir, che ci ha fatto conoscere la malinconia cantata da questo ragazzo belga (e di padre egiziano) dalla voce dorata.

Giunto ora al terzo album, Tamino mantiene quella che all’inizio poteva essere solo una promessa: è cresciuto, tanto, si è preso il suo spazio, ha arricchito il suo mondo imaginifico con spunti cantautorali che si sono innestati perfettamente nelle sue suggestioni esotiche, mai venute meno. Qui, per esempio, oltre alle densissime melodie fuori dal tempo, roventi come i tramonti mediorientali, c’è il suono dell’oud, tipico strumento di quelle terre, mentre le composizioni richiamano il cantautorato folk e indie (impossibile non cogliere in filigrana le influenze di Jeff Buckely, o di Thom Yorke, giusto per fare un nome).

Every Dawn’s a Mountain – questo il titolo del nuovo lavoro – è un disco incentrato sul distacco e sulla perdite, ma non è un disco senza speranza: anzi, come l’artista ha dichiarato a Rolling Stone, il titolo (“Ogni alba ha una montagna”, ma anche “Ogni alba è una montagna”) vuole proprio fare riferimento al fatto che ogni giorno offre una nuova sfida e una nuova opportunità.
A raccontarlo è anche un brano struggente come Willow, che parte dall’immagine del salice piangente per spiegare come a volte sia necessario morire per “vedere il sole”.

Più legate al tema del distacco e dell’alienazione sono invece Babylon, uno dei pilastri dell’album, e Dissolve: la moderna Babilonia a cui allude il titolo della prima è New York, città in cui Tamino si è trasferito e in cui ha potuto godere del privilegio dell’essere un anonimo cittadino immerso in quella giungla urbana. E poi c’è Sanctuary, in cui la voce del nostro si rincorre con quella dell’americana Mitski, unica presenza esterna nell’album.

I reside in the ruins
of the sanctuary
where a man praised a woman
and she loved him holy
it shakes me

Every Dawn’s a Mountain è album che avanza lento, cade morbido e denso come una goccia di miele, si prende tutto il tempo per spalancare il proprio orizzonte malinconico e dolcissimo.
Emana la sua luce intensa e vivida, fatta di parole e di suoni provenienti da un mondo bellissimo. Che sta proprio lì, dietro alla montagna.

#MUSICANUOVA: Karter feat. Luca Urbani, “Odio l’estate”

#MUSICANUOVA: Karter feat. Luca Urbani, “Odio l’estate”

Odio l’estate è il singolo che segna il ritorno sulle scene di Karter, nome d’arte del cantautore polistrumentista Andrea Biolcati Rinaldi, in collaborazione con Luca Urbani, amico e nome fondante dell’underground musicale degli anni ’90 con i Soerba.

Non solo un titolo, ma una dichiarazione di disagio, un sentimento nato da esperienze vissute nell’adolescenza. Lontano dall’immaginario spensierato che accompagna di solito questa stagione, con le sue sonorità elettroniche e cupe, il brano esplora l’ansia e il senso di oppressione che l’estate può portare.

Un nuovo singolo che arriva a ridosso delle prime giornate di luce, un anticipo di un nuovo disco.

Andrea Biolcati Rinaldi, in arte Karter, è un cantautore polistrumentista, classe ‘68, milanese di nascita e ferrarese di adozione. Fin da giovanissimo si appassiona alla musica intraprendendo a soli 13 anni il suo percorso e diventando poi parte di diverse band della scena locale, quali Radioluna, Lo stato delle cose, Olsen e Paradox. 

Il suo stile spazia dal post-punk, new wave, shoegaze fino ad arrivare al pop rock. Tra il 1997 e il 2000 lavora come backliner nel tour “Metallo non metallo” dei Bluvertigo, vivendo da vicino l’esperienza dei grandi palchi e continuando a coltivare, in parallelo, la sua carriera artistica, pubblica ben tre album: Fiori elettrici, Vivendo di gioia riflessa e L’uomo vola la sua ombra a terra.

Lady Gaga lancia il suo “Abracadabra”, ma l’incantesimo funziona?

Lady Gaga lancia il suo “Abracadabra”, ma l’incantesimo funziona?

In oltre 15 anni di carriera Lady Gaga ha dimostrato di essere un’artista decisamente poliedrica.

Ha fatto irruzione nel music biz con pezzi iper-radiofonici diventati classici del dancefloor; è entrata nel mondo del jazz mano nella mano con Tony Bennett; non ha mancato di fare l’occhiolino al rock duettando con Rolling Stones e Metallica; ha fatto valere il suo talento di compositrice più sofisticata tirando fuori ballatone di successo mondiale come Shallow e Die with a Smile; ha sporcato l’immaginario pop con un’estetica dirompente, eccessiva, talvolta volutamente di cattivo gusto (ce lo ricordiamo il meat dress del 2010?). Non da ultimo, si è fatta valere davanti alla macchina da presa con convincenti prove da attrice.

Insomma, quando si parla di Lady Gaga si sta parlando di una fuoriclasse. E dai fuoriclasse ci si aspetta che il livello dell’asticella venga portato ogni volta un po’ più su.

La copertina di MAYHEM

Nei giorni scorsi, Gaga ha finalmente annunciato titolo e data d’uscita del suo nuovo album, il settimo: il progetto si intitola MAYHEM (“caos”) e arriverà il 7 marzo. Stefani Germanotta lo ha presentato con queste parole: “L’album è nato dal mio timore di tornare alla musica pop che i miei primi fan amavano”.

E in effetti, ok l’amore per il jazz, ok i lenti al pianoforte, ok darsi al cinema, ma una buona fetta di little monsters della prima ora non aspettava altro che ritrovare la Gaga “brutta, sporca e cattiva” delle ere passate, The Fame Monster e Born this Way su tutte.

Tenendo da parte Die with a Smile, incluso nella tracklist del nuovo album solo in un secondo momento, probabilmente per il riscontro positivo oltre ogni aspettativa da parte del pubblico, ad anticipare MAYHEM sono stati i singoli Disease, pubblicato a ottobre, e Abracadabra, uscito in concomitanza con la cerimonia di consegna dei Grammy.
Due brani pop decisamente dark e dal mood malato, come lo furono all’epoca Bad Romance e Alejandro, e che sembrano trovare il giusto spazio nella cornice del nuovo album, il cui processo creativo è stato descritto come “riassemblare uno specchio in frantumi: anche se non riesci a rimettere insieme i pezzi alla perfezione, puoi creare qualcosa di bello e integro a modo suo”.

Un ritorno alle origini quindi, come i fan speravano, con un’inversione a U rispetto al country-pop di Joanne, alla dance di Chromatica e al soft rock di A Star is Born, per ritrovare i synth e l’elettronica ruvida dei primordi.

Già, ma siamo sicuri che sia la mossa giusta e che sia proprio questo che i fan chiedevano?

Perché confesso che più lo ascolto, più il nuovo singolo mi lascia perplesso e non mi fa ben sperare per quello che ci aspetta.

Per quanto radiofonico e potenzialmente virale, Abracadabra suona come un rimpasto di diverse cose già proposte in passato: ricorda un po’ Bad Romance (là c’era l’iconico Ra, ra, ah-ah-ah / Roma, roma-ma / Gaga, ooh, la, la qui c’è il meno efficace Abracadabra, amor-oo-na-na / Abracadabra, morta-ooh-ga-ga / Abracadabra, abra-oo-na-na, che ha sì un senso all’interno del brano, ma è davvero troppo complicato da decifrare), un po’ Government Hooker, magnifico tesoro nascosto della discografia gaghiana in omaggio agli anni ’80, un po’ tanto Venus, singolo presente in ARTPOP, forse l’album più incompreso e sottovalutato di Gaga.

Se in passato quei suoni e quell’abitudine nel costruire i ritornelli con le sillabe quasi balbettate (“po po po poker face”, “papa paparazzi”, “Ale Alejandro Ale Alejandro”, “Judas Juda-as, Judas Juda-as”) apparivano freschi ed erano come un marchio di fabbrica, oggi risultano stanchi e vuoti. Un lavoro di maniera, più che di autentica ispirazione.

L’impressione è che stavolta Mother Monster abbia messo da parte la sua solita versatilità e la sua vena creativa per adagiarsi troppo comodamente sulla confort zone.

Anziché essere un oscuro sortilegio pop, Abracadabra risulta la versione pigra dei successi degli anni addietro e Lady Gaga sta forse ripetendo lo stesso errore che fece nel 2011 con Judas, un pezzo che non a torto venne presto ribattezzato da alcuni maligni come “Bad Romance 2.0”.
La storia della musica è abbastanza lunga per dimostrare che in genere questi escamotage non si rivelano vincenti, a parte fortunate eccezioni.
Chiedetelo per esempio a Katy Perry, reduce dal fallimento – perché di questo si tratta – dell’album 143, ricordo sbiadito e insipido della sua golden age.

E anche per quanto riguarda il video, il pensiero corre a cose già viste più di 10 anni fa.

Arrivata al settimo album, Lady Gaga rischia di dare al pubblico un contentino per placare la fame dei fan, e non un disco che dimostri quanto è cresciuta.
Giusto per fare un paragone, il settimo album di Madonna, la matriarca del pop, a cui Gaga resterà per sempre legata da un invisibile filo spinato, fu Ray of Light, un capolavoro di ricerca e sperimentalismo. Tutto ciò che Disease e Abracadabra non sono.

Non mi è del tutto chiaro poi se Germanotta abbia parlato di “timore di tornare alla musica pop” perché la sua intenzione era di prendere un’altra strada, ma ha cambiato i piani per assecondare i fan, o perché temeva che tornando al pop avrebbe proprio rischiato di ripetersi. O forse sono tutte e due le cose insieme.

Da fan, voglio tanto bene a Lady Gaga, ma per la prima volta ho paura che il suo imminente ritorno segnerà un passo indietro.

Spero in una magia, abracadabra

Per Jovanotti è tempo di ripartire: esce il nuovo album “Il corpo umano”

Per Jovanotti è tempo di ripartire: esce il nuovo album “Il corpo umano”

Nella carriera di un musicista ci sono ritorni che sono “più ritorni” di altri. Vuoi per un cambio di stile, o perché è sgorgata una nuova vena creativa, oppure per un evento personale che ha coinvolto l’artista. Insomma, non è vero che tutti i dischi sono uguali e che ogni comeback ha lo stesso peso dei precedenti.

Lo sa bene Jovanotti, che si prepara a dare al pubblico il suo sedicesimo album in studio.

Un lavoro che arriva a tre anni dal precedente Il disco del Sole, ma che soprattutto arriva dopo il grave incidente in bicicletta che ha visto Lorenzo Cherubini protagonista suo malgrado a Santo Domingo nel 2023, e che gli ha comportato non solo la rottura di bacino e clavicola, ma anche un’infezione batterica che gli “mangiucchiato” parte del femore. Quindi la riabilitazione per riacquistare la motilità delle gambe.

Un lungo e difficile periodo di fermo forzato, durante il quale ha letto moltissimo, da Gilgamesh ai poemi omerici, e che non gli ha impedito di tenere in movimento la mente e di iniziare a pensare. Proprio da lì, da quello stato di immobilità, è partita la scintilla da cui è nato il nuovo album, in uscita il 31 gennaio e il cui titolo non è certo casuale, Il corpo umano (volume 1).

L’occasione per presentarlo in anteprima arriva una sera piovosa di fine gennaio al Teatro Gaber di Milano: per Lorenzo è il primo, vero ritorno in scena davanti al suo pubblico.

Nonostante tutto, lo spirito del “ragazzo fortunato” è lo stesso di sempre, la sua innata vitalità è forse ancora più corroborata di un tempo: si muove senza sosta sul palco, salta, fatica a tenere ferme le gambe, non perde occasione per ballare, inizia a parlare ed è un fiume in piena, al punto che occorre impostargli un timer per le rispondere alle domande.

“Il titolo è nato prima delle canzoni, sono entrato in studio a realizzare i pezzi quando ho avuto il titolo e subito dopo l’idea della copertina dell’album. In pratica ho iniziato a costruire questo “edificio” partendo dal tetto.
Il mio album si chiama Il corpo umano non solo perché è stato il mio personale campo di
indagine e di battaglia dell’ultimo anno e mezzo, ma soprattutto perché il mio viaggio mi ha
aperto panorami nuovi rispetto a questo argomento inesauribile.
Normalmente sentiamo di avere un corpo quando il corpo si rompe o si ammala, così come ci accorgiamo dell’aria quando ci viene a mancare, così come scopriamo che esiste il tempo quando alle cose che iniziano si affiancano quelle che finiscono e noi ci stiamo in mezzo.


Si tratta quindi, per me, di iniziare o proseguire con nuova consapevolezza un lavoro sul “sentire” il corpo, l’aria, la luce, le cose che iniziano, quelle che finiscono, il respiro, i cambiamenti in atto, il dolore, il piacere, la guarigione, l’amore, gli altri, la natura, l’epoca, la cura, le emozioni, le idee, il flusso dei pensieri. Diventare, continuare a diventare è impegno e sfida, fino all’ultimo attimo, a bordo di un corpo fragile e infinito, mutevole e unico, come la vita stessa.”

L’inguaribile ottimismo di Lorenzo lo porta a sdrammatizzare anche sulla scelta della copertina, che riprende l’Allegro chirurgo, un vecchio gioco probabilmente sconosciuto alla Gen z.

All’interno dell’album trovano posto 15 tracce, che accolgono le diverse anime di Jovanotti, da quella romantica a quella più scanzonata, e che sono il frutto di un lavoro realizzato con tre diversi produttori, ciascuno scelto per la propria identità: c’è Dardust, che firma i primi due singoli Montecristo e Fuorionda, ma anche la titletrack, una sorta di sirtaki che evolve in un mood dionisiaco,; c’è Michele Canova, il deus ex machina di innumerevoli successi italiani degli ultimi decenni; e c’è Federico Nardelli, che porta la sua visione più indie.

Tutti i pezzi del disco saranno accompagnati su Youtube da speciali visual girati alla Galleria Borghese di Roma, realizzate in un pomeriggio di chiusura settimanale avendo cura – sottolinea Lorenzo – di non sfiorare nessuna delle opere e impiegare luci di scena collaudate e approvate dalla soprintendenza.

E mentre Il corpo umano sta per arrivare tra le mani dei fan, Jovanotti sta già scaldando i motori per il Palajova, il nuovo tour in partenza a marzo: uno spettacolo che punta a superare  il tradizionale
concerto. Le parole chiave nella progettazione sono state motown e street band, Prince and the revolution, romanticismo psichedelico. Non si tratta solo di musica, ma di un viaggio multisensoriale, una grande festa che unisce energia, emozioni e condivisione.

“Il concept dello spettacolo parte dall’idea di fioritura, e nasce da alcune esperienze che ho vissuto mentre pensavo al mio ritorno in scena. Tra tutte mi piace pensare ad una parola scritta da Etty Hillesum in una pagina dei suoi diari nei giorni più tragici della sua breve esistenza. Questa parola ha continuato per giorni a risuonare in me: “FIORIRE!”

La magia inizierà già al momento dell’ingresso: i palazzetti si trasformeranno in spazi unici, pensati per riflettere la visione che ha saputo rivoluzionare il mondo dei concerti.

Colori, simboli e dettagli che raccontano il suo universo accoglieranno il pubblico, creando un’atmosfera che è già di per sé un’esperienza. Ogni show sarà un incontro tra creatività e innovazione, dove la tecnologia non è solo un supporto, ma amplifica le emozioni, rendendo ogni attimo irripetibile.
Tutto sarà all’insegna della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.

I biglietti sono disponibili su Ticketone. Tanti gli appuntamenti già sold out.

 

 

#MUSICANUOVA: Emma Nolde, “Tuttoscorre”

#MUSICANUOVA: Emma Nolde, “Tuttoscorre”

«Mi sembra che si abbia un’attitudine “usa e getta” su tutto ormai, sui vestiti, sul cibo, sugli oggetti che durano un po’ di mesi e poi spariscono, tanto ne compreremo altri. Ne abbiamo talmente tanti, che alla fine averli o non averli non ci fa più differenza. Almeno coi rapporti umani io ci tengo a far durare le cose, in amicizia e in amore, mi sembra l’unica cosa da difendere davvero».

Così Emma Nolde spiega il messaggio che dentro al nuovo singolo Tuttoscorre.

Un manifesto a vivere almeno le relazioni con il giusto tempo, senza gettarle nel vortice della voracità che ci attanaglia quotidianamente, spingendoci alla continua ricerca del nuovo, di altro.

Un imperante panta rei, scandito dagli archi pizzicati e dall’incedere quasi minaccioso delle percussioni, a cui si contrappone una promessa da onorare (“ecco a te la mia parola che proverò a salvarci, a non buttarci come carta, a riparare questa storia”) con dedizione e impegno, per salvaguardare un legame che prova a resistere allo scorrere incessante del tempo.

Tremo come una sveglia ho capito che è ora
Stai per dirmi che stai per arrenderti ancora
Temo che si sia rotto o spezzato qualcosa
Per cambiare noi cambierò io per prima

Quindi ecco l’altra guancia
L’altra faccia di medaglia
Ecco a te la mia parola
Che proverò a salvarci, a non buttarci come carta
A riparare questa storia

E mentre tutto scorre
Tu non correre
Rimani qui
E mentre tutto scorre
Tu non correre
Rimani qui
Ci siamo strette forte
Che ci siamo rotte
Incollare due bocche non è semplice
Mentre tutto muore
Noi amore
Non moriremo qui

Ripartiamo proprio come un aereo che trema e poi vola
Tu mi hai dato qualcosa di cui avere paura

Ti vorrei convincere che questa incertezza che senti è normale
Ti regalo la mia età e un cannocchiale per vedere dove possiamo arrivare

E mentre tutto scorre
Tu non correre
Rimani qui
E mentre tutto scorre
Tu non correre
Rimani qui
Ci siamo strette forte
Che ci siamo rotte
Incollare due bocche non è semplice
Mentre tutto muore
Noi amore
Non moriremo qui

Ma se è l’ultima volta che posso volarti addosso
Se vuoi è l’ultima volta vai sei già libera adesso
Che comunque vada ci rideremo sopra un giorno
Perché tutto scorre
Tutto scorre
Se tu non corri
E rimani qui

Se mentre tutto muore
Noi amore
Non moriamo qui

Se mentre tutto muore
Noi amore
Non moriamo qui
Se non moriamo

“143”, perché l’ultimo album di Katy Perry non funziona?

“143”, perché l’ultimo album di Katy Perry non funziona?

Nel momento in cui scrivo, 143, ultima fatica discografica di Katy Perry, non ha ancora fatto la sua comparsa nelle classifiche, ma le previsioni del debutto sono tutt’altro che rosee.

Diciamocelo però, un po’ lo sapevamo: o Katy tirava fuori l’album del millennio, capace di risollevarle la carriera, oppure il destino del disco era già segnato ancora prima della sua pubblicazione. Colpa, purtroppo, dei due precedenti album, Witness (2017) e Smile (2020), non esattamente campioni di vendite, che hanno appannato l’aura di invincibilità di cui la Perry si era circondata nei primi anni ’10, ai tempi di Teenage Dream (2010) e Prism (2013). Due album fortissimi, che le hanno fatto guadagnare record su record. Basti ricordare che grazie ai singoli estratti da Teenage Dream, Katy Perry è stata l’unica artista – al pari di Michael Jackson – ad aver piazzato 5 canzoni dello stesso album al vertice della classifica americana. E poi sono arrivati, Roar e Dark Horses, estratti da Prism, entrambi certificati diamante negli USA.

Insomma, fino a una decina di anni fa Katy Perry sembrava l’incarnazione terrena del pop, l’artista capace di mettere d’accordo tutti. Se Madonna iniziava a perdere appeal sul pubblico più giovane, Britney e Christina erano in una fase calante della carriera, Lady Gaga destabilizzava con i look eccessivi e le scelte musicali non sempre digeribilissime (vedi alla voce Artpop), Katy era tutto ciò che al pop si poteva chiedere: canzoni super catchy e immagine rassicurante.

Poi, dicevo, è arrivato Witness, e quel magico mondo fatto di colori pastello e suoni zuccherati ha perso il suo mordente. Peggio ancora è andata a Smile, tre anni più tardi. Si potrebbe star qui ad analizzare il perché di quella débâcle, ma sarebbe un esercizio inutile. Accontentiamoci di sapere che è andata così.

Lo scorso luglio, a distanza di 4 anni, Katy torna è tornata, e ovviamente la notizia del suo comeback ha fatto tremare i muri e nutrito le aspettative. Aspettative che si sono però afflosciate come un sufflè malriuscito non appena è stato pubblicato il singolo della nuova era discografica, Woman’s World. Una canzone mediocre e facilona, che oggi troverebbe forse la sua giusta collocazione nel disco di qualche emergente. Invece è stato il brano di punta per il lancio del nuovo progetto. Catastrofe…
Troppo scontato, troppo semplice, troppo sfacciatamente ruffiano; e non è bastato neanche il messaggio femminista, davvero troppo annacquato per il mercato discografico del 2024.

La scelta di pubblicare in fretta e furia un secondo singolo (Lifetimes) e poi un terzo (I’m His, He is Mine) in poco più di un mese è stata la famosa pezza che ha fatto più danni del buco.
Troppo evidente la necessità di correre ai ripari, ma niente da fare, i due brani sono passati praticamente inosservati.

Restava da sperare che il resto fosse migliore.

Ora che l’album è uscito, possiamo tirare le somme, e capire perché poteva essere – e probabilmente sarà – un altro flop.

Molto semplicemente, 143 è un disco anonimo e superficiale. Un album che sembra essere rimasto fermo al 2013: forse per non correre rischi, Katy Perry ha scelto di riproporre le stessa ricetta che l’ha portata alla gloria. Peccato che siano passati più di 10 anni da allora, e che le cose siano cambiate un po’.
Prima di tutto, ci si augura che il pubblico che seguiva Katy anni fa sia cresciuto insieme a lei, e oggi si aspetti qualcosa di più maturo. E poi in questi anni il mondo del pop è stato rivoluzionato: solo per restare nell’universo femminile, sono arrivate creature come Billie Eilish e Taylor Swift (che nel 2013 esisteva già, ma era pressochè “confinata” al country) che ci hanno mostrato che si può essere pop e mainstream senza puntare tutto sulla semplicità. Non che loro siano state innovative in questo, ma sicuramente hanno abituato il pubblico di oggi a un ascolto diverso.

Presentato come un disco celebrativo dell’amore fin dal titolo – 143 sarebbe una forma in codice di “I love you”, sai che roba… – il settimo lavoro di Katy Perry si rivela essere una raccolta di pezzi buoni per ballare una sera, può essere la colonna sonora di un pigiama party, ma non è, oggi, quello che ci si aspetta da un nome del suo calibro.

I suoni pescano a pienissime mani dalla dance degli anni ’90 (I’m His, He’s Mine contiene anche un sample di Gypsy Woman, successo house del 1991), e questo poteva essere un buonissimo fil rouge. Ma oltre c’è ben poco di scoprire.

La sensazione è Katy Perry si sia fatta contagiare dalla sindrome di Peter Pan, e sia rimasta incagliata in una sorta di eterna giovinezza, convinta che dare ai fan un nuovo carico di canzoni-confetto sarebbe bastato ad accendere il loro entusiasmo come in passato. Ma così non è stato.

Quello che è mancato è stato prima di tutto la voglia di cambiare, evolversi, far vedere di essere altro rispetto a quello che tutti già conoscevano; e poi è mancato il coraggio di alzare la famosa asticella.

Intendiamoci, non tutto quello che è in 143 è da cestinare: Crush per esempio è un buon pezzo, ed è uno dei pochi che si fanno ricordare (anche qui c’è stata una ripresa dal passato, da My Heart Goes Boom). Così come non sono male Nirvana e Wonder. Ma tre pezzi passabili non sono abbastanza a fare un buon disco.

Infine, una considerazione a margine: tra le critiche mosse all’album vi sono state anche quelle di chi ha biasimato la scelta della Perry di lavorare con Dr. Luke, figura assai controversa nel musicbiz per via della vicenda processuale che lo ha visto coinvolto dopo le accuse mosse da Kesha.
Senza entrare nel merito della questione, sono abbastanza sicuro che il tallone d’Achille del disco abbia ben poco a che spartire con la condotta morale di Dr.Luke.

143 è un disco mediocre, punto e basta.

“Ora che non ho più te”. Il ritorno synth-pop di Cesare Cremonini. Nel 2025 negli stadi

“Ora che non ho più te”. Il ritorno synth-pop di Cesare Cremonini. Nel 2025 negli stadi

Ora che non ho più te è una canzone reale. L’ho scelta come apripista perché ha rappresentato una svolta dal punto di vista della produzione musicale e un volta pagina nella mia vita. Non è un ricordo che voglio ritorni, è un’esperienza che deve diventare biografia, tornando libera. Credo sia importante abbandonare le cose nel momento in cui ti è permesso, è inutile chiudere una relazione, un’amicizia, un rapporto di lavoro, qualunque pezzo della tua vita, prima del dovuto, prima che sia il momento. Esiste un passato nella canzone, esiste un amore finito, ma esiste anche una nuova vita da affrontare per me e per chi era con me. “Ora che non ho più te non riposo mai”. Non c’è stato niente di più vero per me. Non servono metafore, quando non riposi più, quando non riesci più a dormire. Poi la nuova musica uscendo ti veste di nuovo, tutto all’improvviso cambia. Sei padrone, per alcuni secondi, del tuo destino.”

A due anni dall’ultimo tour e dall’ultimo album, Cesare Cremonini torna con un nuovo singolo, anticipazione di un nuovo album, e una nuova serie di concerti negli stadi.

Il pezzo scelto per il gran ritorno è Ora che non ho più te, un brano synth-pop scritto dallo stesso Cremonini e Davide Petrella, che mostra una nuova evoluzione del percorso artistico del cantautore bolognese. Quasi un ponte che collega idealmente Bologna, con l’eredità di Dalla e Carboni, all’America, con le sonorità di The Weeknd.

Il testo è un dialogo con il proprio passato, alla ricerca di una redenzione di fronte alla fine di una relazione.

“Ora che non ho più te è il sipario che si apre su un progetto fatto di tante scenografie che svelerò canzone dopo canzone. In questo brano c’è tutta la voglia di tornare a parlare un linguaggio più reale, delle cose che vivo, senza nascondermi. Sto attaccato alla vita: lavoro, viaggio, conosco, mi butto nelle esperienze. Anche le scelte musicali rispecchiano questo atteggiamento, è un brano che vuole farti cantare, urlare, ballare con i piedi per terra”.

Sul sito di Universal Music Italia è disponibile in pre-order il 45 giri del singolo in una speciale edizione limitata in vinile colorato.
Link per il pre-order: https://shorturl.at/Lo3Ux

Ad accompagnare il nuovo singolo, un video diretto da Enea Colombi girato in Friuli, nella zona del Magredi del Cellina.

Per il grande ritorno Cesare Cremonini è stato ritratto da due importanti nomi della fotografia internazionale Luigi & Iango, che hanno immortalato l’artista italiano nei loro studi di New York a fine agosto.

Oltre al nuovo progetto discografico, Cesare Cremonini si prepara anche a tornare live con CREMONINI LIVE25.

Queste le date:
8 giugno LIGNANO
15 giugno MILANO
19 giugno BOLOGNA
20 giugno BOLOGNA
24 giugno NAPOLI
28 giugno MESSINA
3 luglio BARI
8 luglio PADOVA
12 luglio TORINO
17 luglio ROMA

A partire dalle ore 10:00 di giovedì 26 settembre, i biglietti saranno disponibili per gli utenti iscritti a My Live Nation. Per accedere alla presale basterà registrarsi gratuitamente su livenation.it/cremonini 

La vendita generale si aprirà alle ore 11:00 di venerdì 27 settembre su www.ticketmaster.itwww.ticketone.it  e www.vivaticket.com e nei punti vendita autorizzati.

#MUSICANUOVA: Rahim Redcar “DEEP HOLES”

#MUSICANUOVA: Rahim Redcar “DEEP HOLES”

Rahim Redcar – prima conosciuto come Christine and the Queens – ha annunciato l’uscita del suo nuovo album, HOPECORE, prevista per il 27 settembre.

Il disco, anticipato dal singolo DEEP HOLES, è stato interamente scritto, prodotto e mixato dall’artista.

“Hopecore è stato realizzato con lacrime, sangue e soprattutto con una fede incrollabile nella pura e cruda espressione dell’anima. La musica ha preso qui la sua piena vastità profetica, si è fatta più selvaggia e ha richiesto una ricerca assoluta in cui nessun altro è entrato a manomettere le intenzioni. Un richiamo della carne, una preghiera per la giustizia e la libertà”.

L’artista si è recentemente esibito davanti a 10 milioni di spettatori nell’ambito della cerimonia di apertura delle Paraolimpiadi di Parigi 2024, dove ha eseguito una spettacolare interpretazione di Non, Je Ne Regrette Rien di Edith Piaf e un’avvincente interpretazione di Born to Be Alive di Patrick Hernandez.
Si è inoltre esibito in una performance di “Supernature” con Cerrone alla cerimonia finale di Parigi 2024 all’Arco di Trionfo, sabato 14 settembre.

HOPECORE inaugura una nuova era dopo l’opera epica di 20 brani PARANOÏA, ANGELS, TRUE LOVE (2023) e il precedente album Redcar les adorables étoiles (2022).

Questa la tracklist di HOPECORE:

  1. FORGIVE 8888888
  2. ELEVATE
  3. INS8DE OF ME
  4. DEEP HOLES
  5. RED BIRDMAN EMERGENCY
  6. OPERA – I UNDERSTAND
  7. MANUELA DANSE