Brillare di buio. Romina Falconi torna con “Lupo mannaro”

Vi è mai capitato di sentirvi “storti” rispetto alla vita?
Vi siete mai sentiti fuori tempo con il mondo?
O avete mai avuto la sensazione di trovarvi fuori posto quando tutti gli altri esplodevano di entusiasmo, mentre voi sentivate dentro solo il grande boato del vuoto?

E se almeno una volta vi è successo, lo avete detto a qualcuno? O qualcuno è mai venuto a confessarlo a voi?

Senza essere troppo pessimisti, credo che la risposta all’ultima domanda siano “no”. Ed è quasi sicuramente “no” perché l’Uomo è un animale che rifiuta il dolore. Lo nasconde, lo tace, lo rinnega, e anche quando si trova nel buio più profondo della sua esistenza fa di tutto per mostrarsi agli altri con quel poco di luce che gli è rimasta.
Perché il dolore ci costringe ad ammettere che siamo vulnerabili e frangibili, e quindi fa paura. E chiedere aiuto agli altri lo fa ancora di più.

Ogni giorno il mondo ci chiede di presentarci al meglio, di spingere al massimo, di dire sempre “sì”, e di farlo possibilmente con il sorriso più smagliante che abbiamo.

Non assecondare la richiesta significa spesso passare dalla parte del torto, sentirsi in errore, disallineati. La verità è che siamo semplicemente umani, ognuno con i propri coni d’ombra con cui convivere e il proprio scopo di felicità da non perdere di vista, come una luna piena che illumina l’oscurità.

Romina Falconi ha trasformato tutto questo in musica nel suo ultimo singolo, Lupo mannaro, secondo spietato ritratto della galleria degli “sbagliatori” che popolerà il suo terzo album, in arrivo nel 2023.

 

“Con questa canzone ho messo in scena il grande spettacolo del buio. Ho cercato di riassumere la condizione di chi ha un’ombra che esce fuori con grande consapevolezza.
Una confessione a cuore aperto e rotto di chi vuole solo riemergere senza avere un libretto di istruzioni. Non ho censurato la cattiveria perché si tende ad immaginare una persona triste come debole, fragile.
Chi sopravvive al proprio buio, si sente un lupo mannaro per la vita.
Un essere umano può colpevolizzarsi e perdonarsi, pregare e imprecare. Un essere umano è miserabile e supremo, tutto in una vita.
La speranza è la grande assente di questa canzone perché quando un’ombra si rivela e tutto si compie, la speranza la si cerca come si fa con Dio.
E Dio esiste ma temo che ogni tanto ci abbia sopravvalutati.”

Come accaduto lo scorso maggio per l’uscita del singolo La suora, anche Lupo mannaro è accompagnato da una “costola editoriale”, ovvero il secondo volume del Rottocalco. Un vero e proprio metalibro di oltre 230 pagine edito da Poliniani (qui il link per l’acquisto online), che tratterà nel profondo i macrotemi affrontati in Lupo mannaro: gli ululati nel vuoto, la positività tossica e la dannazione dell’impostore.

Il volume sarà disponibile in anteprima dal 28 ottobre all’1 novembre al Lucca Comics & Games 2022, presso gli stand Freak&Chic (Padiglione Games) e Poliniani (Padiglione Autori).

Ad arricchire le pagine dell’opera saranno, fra gli altri, i contributi dell’antropologa Elena Nesti, della psicologa Monia D’Addio, degli autori Roberto RecchioniFrektTito Faraci, dei giornalisti Caterina DamianoPietro CernigliaEmanuele Corbo e Roberto Pancani, e del pubblicitario Riccardo Pirrone; le tavole in versione manga di Marco Albiero, oltre alle opere di Evviart, Edoardo Del Pero e Ninphetamina.

“Magari vivi”, l’inno alla sfiga di Romina Falconi

31 maggio 2019, è questo il momento da cui è partito tutto.

Con l’estate alle porte e il solito carico di inni balneari in uscita, quel giorno ha visto lo scoppio di un inaspettato fulmine nel cielo sereno della musica di fine primavera. Un fulmine che aveva il titolo di Magari muori ed era il frutto di un’inedita collaborazione tra un’artista decisa a rompere gli schemi e le convenzioni del pop, Romina Falconi, e un’agenzia di pompe funebri allergica a retorica e moralismi ma amante dell’ironia, Taffio.

Sul ritmo cadenzato del reggaeton, al posto delle solite palme, del solito mare e delle solite notti di fuoco c’era un sano invito al carpe diem, a vivere tutto fino in fondo, perché oggi ci sei e domani il prete potrebbe ricordati nell’omelia.

Chiamatelo humor nero se vi va, nei fatti è stato un colpo di genio.

Ma una roba così non è certo da tutti, te la puoi permettere solo sei un’artista disposta a rischiare di prendere le buche e se il pop preferisci da sempre servirlo al tuo pubblico accompagnato da un calice amaro, piuttosto che avvolto in una nuvola di zucchero filato. Oserei dire che in Italia una roba così te la puoi permettere solo se sei Romina Falconi.

Che non a caso a due anni di distanza torna in pista con Magari Vivi, secondo, fulminante capitolo di questa saga.

Se prima c’era il reggaeton adesso ci sono i fervori della salsa, e al posto di un’esplosione di caliente passione si distende un luminoso manifesto della sfiga, nel più tipico falconiano pensiero.

Scritto insieme a “Sua Casalinità” Roberto Casalino e prodotto dalle sapienti mani di Marco Zangirolami, Magari vivi è l’inno di chi non si arrende alle proprie sfortune, di chi era alla toilette quando distribuivano le botte di culo, ma che nonostante tutto ci crede e ci spera ancora, perché prima o poi anche alla buona sorte capiterà di sbagliare strada e di arrivare da loro.

“Questo è un inno a prendere la vita così (tutto sta a capire come e dove, da decidere a piacere). Noi figli del mai una gioia, pronti a sorridere pure se tutto va a rotoli.
Noi che chiediamo scusa pure se cadiamo. Noi che pensiamo che quello delle leggi, il Signor Murphy, era un ottimista. Questo vuole essere un inno al coraggio, un invito a duello a tutti i life coach che credono che basti volerle le cose. C’è chi ha la buona stella strepitosa, e senza sforzi ottiene tutto, e chi ha la buona stella che è un tipo. Un tipo simpatico.
Siamo baciati dalla fortuna ma più frequentemente trombati selvaggiamente dalla sfiga, non ci arrenderemo mai e cercheremo sempre un segnale che ci faccia ricredere. Rideremo lo stesso.

Con una certa arroganza, seppur appassionatamente speranzosi, vi mostriamo il nostro inno. Benvenuti nel Brutalismo!”

BITS-CHAT: La musica, il cuore e la testa. Quattro chiacchiere con… Deborah Iurato

Amare e ridere sono due elementi fondamentali nella vita di Deborah Iurato, che continua a credere molto nell’istinto e nelle sensazioni a pelle. Lo racconta anche nell’ultimo singolo, Voglia di gridare: urlare per esternare le emozioni e trovare una cura alle paure.


Al termine dell’anno scorso è uscito il tuo ultimo singolo, Voglia di gridare, che feedback hai ottenuto?
Ho cercato di fotografare e raccontare ogni istante della mia quotidianità, sorrisi, sguardi, abbracci, catturare e vivere i ricordi più semplici di ogni momento. Sono entusiasta di come le persone hanno reagito, riuscire a sentire la loro felicità è stato per me il regalo più bello!

Che emozioni vorresti gridare in questo momento?
La cosa che desidero di più è di tornare presto alla normalità e risalire sul palco! Poter cantare, ridere, scherzare, di nuovo tutti insieme!

Com’è iniziato il tuo 2021 e ti sei già posta qualche obiettivo?
Direi benissimo! Sento di essere in sintonia con tutto ciò che mi circonda.
Sto scrivendo tanto e ho imparato a conoscermi attraverso le mie canzoni. Sicuramente ho percorso nuove strade, nuove sonorità che mi hanno permesso di scoprire nuove parti di me.

A sei anni di distanza dalla tua vittoria ad Amici che bilancio poi fare della tua carriera?
Sono una persona solare e testarda, non mi fermo mai davanti agli ostacoli. In questi sei anni ci sono stati momenti di sconforto e di solitudine, ma la voglia di musica è sempre stata più forte di tutto! Oggi sono felice, amo quello che faccio e ogni giorno cerco di metterci il cuore e la passione di sempre perché credo in tutto quello che il mio cuore sceglie prima della mia testa.

Concludo con una domanda di rito per BitsRebel: che significato dai al concetto di ribellione?
Penso che nella vita non bisogna mai rassegnarsi e arrendersi, bisogna coltivare il coraggio e seguire sempre le giuste emozioni. L’onestà e la verità ti rendono migliore!

Torna Gwen Stefani, torna il reggae-pop

Gwen Stefani deve avere ben nascosto da qualche parte un ritratto che invecchia al posto suo…
Non si spiegherebbe altrimenti l’immutata freschezza e l’intaccato entusiasmo della ex-frontwoman dei No Doubt.
Passano gli anni, ma lei eccola ancora qui, pimpante come sempre nel presentare il suo nuovo singolo, Let Me Reintroduce Myself, preparato ad arte con quella ricetta di reggae e pop che l’ha resa famosa nel mondo insieme alla sua ex band negli ormai lontani anni ’90.

“Il 2020”, ironia e attualità nel singolo d’esordio di Daniel Greco

“Ho deciso di voler dedicare una canzone ad un anno nefasto come il 2020 lo scorso settembre. Per mesi ho pubblicato video comici e parodie sulle mie pagine social dedicate al trend del momento: il COVID. Ho deciso di voler ripercorrere gli highlights di questo 2020 attraverso una canzone che avesse però un ritmo in contrasto col testo. Ed è così che è nato il mio primo inedito”.

Per il suo esordio nel mondo della musica Daniel Greco ha scelto di raccontare il 2020 attraverso la lente dell’ironia, prendendo di mira con la goliardia che lo contraddistingue le mode e i trend dei social e della TV, senza nulla togliere al dramma sociale che questo anno così anomalo ha portato con sé, ma anzi mettendo in evidenza i messaggi distorti e i comportamenti sbagliati che i canali di comunicazione veicolano.

Daniel Greco si diploma al Mas, centro di formazione per lo spettacolo più grande d’Europa, nel 2005. Dopo aver partecipato come cantante, attore e ballerino a numerosi musical, tra i quali We will rock you ispirato alle canzoni dei Queen, decide nel 2017 di reinventarsi portando un progetto di video comici e parodie musicali sui social. Conta 50k followers su Instagram e più di 125K followers su Facebook.

“Holiday”, il Natale futuristico di Lil Nas X

Un Polo Nord futuristico alla Vigilia di Natale fa da ambientazione al video di Holiday, il nuovo singolo, di ispirazione natalizia, di Lil Nas X. La casa di Babbo Natale si trasforma così in un avveniristico laboratorio iper-tecnologico, con tanto di PS5 in bella mostra pronta per essere impacchetta e spedita, mentre il rapper presta il volto a tutti i personaggi, Babbo Natale compreso.

Il brano, co-prodotto da Take A Daytrip e Tay Keith, è il primo assaggio dell’album di debutto di prossima uscita dell’artista di Atlanta.

Il video è stato co-diretto insieme all’acclamato regista e creativo Gibson Hazard.

“Traccia 01”, gli angeli e i demoni di Maruego

Ho pregato sia dio che il diavolo
Perché tanto entrambi mi amano


Esce in digitale Traccia 01, il nuovo singolo di Maruego.
Il brano, con la produzione musicale di Slem Beatz, rappresenta il dualismo dell’artista, che fin dagli esordi ha riversato nella sua la musica una forte spiritualità.

Il successo tormentato, la volontà di farsi da parte per un po’ di tempo e, successivamente, quella di tornare alla musica; il suo rapporto con Dio e quello con il diavolo: sembra che in questa nuova fase, l’artista di Berrechid abbia preso confidenza anche con le proprie debolezze e sia pronto a farci i conti per completare la sua evoluzione e fortificare la sua corazza.
Da questa presa di coscienza nasce Traccia 01.

Come è solito fare, Maruego esplora nuove sonorità e le amalgama con quelle che gli sono sempre appartenute, mentre nel testo si rincorre la rottura con il passato e squarci di vita vissuta.

Il “Successo” secondo Giorgieness

Successo esterna con ironia la ciclica frustrazione di chi, come me, vive e lavora nel mondo della musica, che ho scoperto non essere solo mio ma un sentimento condiviso che, ogni tanto, viene a bussare alle nostre porte. Ma questa canzone racconta anche tanto altro: col tempo mi sono accorta che parla di così tante cose che sarebbe riduttivo dare una chiave di lettura unica. Altre dinamiche, fatti di cronaca, politica, storie di mille persone, di rapporti, di sogni. Successo è semplicemente una fotografia di quello che ho attorno, quello che ho visto in questi ultimi anni, quello che accade nel mio mondo e oltre. Vorrei che fosse il manifesto di chi lavora con tenacia a testa alta, di quelli che non mollano mai nonostante le difficoltà”.

Il ritorno di Giorgieness si gioca sul riff di una chitarra rock, quasi un ritorno alle origini per la cantautrice Giorgia D’Eraclea, in attesa del nuovo album ,previsto per la primavera 2021.

“Edge of Midnight”, Miley Cyrus incontra Stevie Nicks. Quando il remix sa di leggenda

Splendere, cadere e poi rivedere di nuovo la luce.
Se volete sapere come si fa, chiedete a Miley Cyrus.
Nel 2017 il flop del tutto inaspettato di Younger Now aveva appannato un po’ la stella della ragazzaccia del pop, che per qualche anno si è barcamenata tra qualche singolo di tiepida accoglienza. Anche un pezzo più che valido come Slide Away si era portato a casa solo bricioline. Ma esattamente come la Baby di Dirty Dancing, sappiamo bene che anche Miley non poteva essere messa in un angolo. Si trattava solo di aspettare il singolo giusto al momento giusto.
Poi, quest’estate, fatto uscire forse senza troppa convinzione, ecco arrivare Midnight Sky, pezzone pop con marcate influenze disco e rock. C’è voluto un po’ perché il pubblico se ne accorgesse, ma settimana dopo settimana, esibizione dopo esibizione, il nome di Miley è tornato a farsi leggere nella parte alta delle classifiche di streaming e radiofoniche, mentre anche la stampa concordava nell’elogiare il comeback dell’ex stellina di Disney Channel.
E che le cose stiano andando per il verso giusto lo prova ora la pubblicazione di Edge of Midnight, remix ufficiale del brano realizzato con un mashup di Edge of Seventeen della leggendaria Stevie Nicks, accreditata addirittura nel featuring.

Intanto il 27 novembre è atteso il nuovo album, Plastic Heart: dopo la virata al country di qualche anno fa, si parla ora di una svolta verso nuove sonorità rock, come testimonierebbero le recenti cover live di Zombie e Heart of glass, che saranno incluse nell’edizione digitale dell’album, mentre tra le collaborazioni compaiono anche i nomi di Billy Idol e Joan Jett.

MYSS KETA conta fino a… “DUE”


Dopo Giovanna Hardcore, DUE è il secondo singolo di M¥SS KETA che anticipa il nuovo EP Il cielo non è non limite, in uscita il 13 novembre per Island Records/Universal Music Italia.

Prodotto dal fidato RIVA, DUE è un delirio electro-pop su base accelerata e “accelerazionista” costruita sul beat di Two Times, hit anni ’90 di Ann Lee, in bilico fra citazioni di Thousand di Moby e di 10 Sprite di Taxi B.

Realizzato dal 3D artist Lorenzo Clementi, il lyric video fonde gli orizzonti espressivi di Clementi e di M¥SS in un universo “uber pop”, digitalizzato e lisergico. Un vortice visivo frenetico e coloratissimo, ipnotico come un video gioco, magnetico come una slot machine di Las Vegas in Realtà Virtuale.