BITS-RECE: Francesco Bianconi Accade. Ovvero l’arte di bianconizzare

Mentre sul fronte Baustelle tutto resta silenzioso, Francesco Bianconi torna con il suo secondo lavoro da solista.

Dopo l’esordio nel 2020 con Forever, il cantautore toscano si mette ora alla prova con una raccolta di cover, Francesco Bianconi Accade. Il titolo, un po’ ironicamente e un maccheronicamente, prende spunto dalle performance live organizzate in streaming durante la pandemia: “accade” come traduzione di “happening”, nel senso di “ritrovo, evento”, ma anche come segno di qualcosa che nonostante tutto continua a muoversi, a esistere, ad accadere, appunto.

Dieci cover pescate nella musica italiana con l’unico criterio di avere tutte in sé almeno un “granellino” di Bianconi. E se per l’ascoltatore non è sempre facile scovarlo, questo granellino, una cosa è certa: insieme ai nuovi  arrangiamenti, la protagonista di questo disco è la voce di Bianconi, quella a cui ci ha sempre abituati fin dai primissimi esordi con i Baustelle.

Quella voce greve e sorniona, antica, volutamente aristocratica e rococò, solenne, in grado – volontariamente o no – di stendere un’ombra di decadenza su tutto quello che canta. E così accade qui.

Il cantautore si fa interprete e rivede ogni brano dalla sua prospettiva. In una parola, bianconizza.

Accade con i pezzi, non tra i più noti, scelti dal repertorio di due intoccabili come Guccini (Ti ricordi quei giorni) e Tenco (Quello che conta) e con l’omaggio ai Diaframma, band a cui molto devono i Baustelle (L’odore delle rose).

Quando rivede un classico come Domani è un altro giorno (a sua volta cover di The wonders you perform) Bianconi mette da parte l’interpretazione di Ornella Vanoni e aggiunge al brano un’aura quasi liturgica.

Ma questa è anche l’occasione per l’autore di farsi interprete di se stesso, e quindi ecco Io sono, scritta per Paola Turci, e poi La cometa di Halley e Bruci la città, portate al successo da Irene Grandi. Se nel primo caso la nuova formula funziona, negli altri due si sente perde purtroppo il luccichio e la forza delle versioni originali.

E poi c’è il vero colpo di teatro, l’eresia pop a cui Bianconi non ha voluto rinunciare, sicuramente non senza averci pensato con un mezzo sorriso.  Playa, ovvero il successone di Baby K di qualche estate fa. Ma dimenticatevi il reggaeton, il sole e le palme. In questo caso la bianconizzazione non si limita a trasformare, ma stravolge il mood della canzone. Il testo non cambia di una virgola, ma la leggerezza che tutti ricordavamo lascia il posto a una malinconia inedita, a dir poco sorprendente. Vincente la scelta di coinvolgere la stessa Baby K per il duetto: due poli opposti che escono dalle rispettive comfort zone per incontrarsi a metà strada. Poteva essere una collisione, è una rivelazione.

Anche questa è l’arte del bianconizzare.

Ornella Vanoni: nuove date live dopo Sanremo

Ornella Vanoni_foto di Toni Thorimbert_web
Dopo aver riempito negli scorsi mesi i teatri di tutta Italia, il tour di Ornella Vanoni La mia storia si arricchisce di nuovi appuntamenti live nella prossima primavera.

Sono infatti state annunciate nuove tappe di Firenze (16 aprile – Teatro Verdi), Milano (8 maggio – Teatro Degli Arcimboldi), Napoli (12 maggio – Teatro Augusteo) e Torino (21 maggio – Teatro Colosseo), che vanno ad aggiungersi a quelle già confermate di Monza, (14 febbraio – Teatro Manzoni), Padova (16 febbraio – Gran Teatro Geox), Bologna (21 marzo – Teatro Duse), Brescia (previsto per il 26 gennaio è stato posticipato al 25 marzo – Gran Teatro Morato) e Roma (29 marzo – Auditorium Parco della Musica).

I biglietti per le nuove date sono disponibili su Ticketone.it e da lunedì 5 febbraio nei punti vendita ufficiali.
Questo il calendario:
14 febbraio: Monza
 – Teatro Manzoni

16 febbraio: Padova – Gran Teatro Geox
21 marzo: Bologna – Teatro Duse
25 marzo: Brescia – Gran Teatro Morato (inizialmente previsto per il 26 gennaio. I biglietti restano validi per la nuova data, con la stessa modalità di fruizione)
29 marzo: Roma – Auditorium Parco della Musica

16 aprile: Firenze – Teatro Verdi
8 maggio: Milano – Teatro Degli Arcimboldi
12 maggio: Napoli – Teatro Augusteo
21 maggio: Torino – Teatro Colosseo

Informazioni tour: www.bubbamusic.it e www.fepgroup.it

Imparare ad amarsi: Ornella Vanoni torna a Sanremo con Bungaro e Pacifico

Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico_mr
Ornella vanoni non ama le gare, lo ha più volte dichiarato lei stessa, perché le mettono agitazione. E Sanremo, si sa, è una gara.
E’ stata quindi doppiamente grande la sorpresa quando a dicembre è stato annunciato che quest’anno avrebbe calcato di nuovo il palco dell’Ariston tra i 20 artist in gara.
Per Ornella questa è la ottava volta a Sanremo, dopo l’ultima partecipazione nel 1999 insieme a Enzo Gragnaniello con Alberi (la prima fu nel 1965 con Abbracciami forte).
Non sarà però da sola: con lei ci saranno infatti anche Bungaro e Pacifico, e insieme interpreteranno Imparare ad amarsi.

Inizialmente inviato a Baglioni per Sanremo da Tony Bungaro, il brano è stato proposto a Ornella proprio dal direttore artistico del festival e lei, dopo qualche iniziale titubanza, ha accettato di essere parte del progetto. E’ stato allora che è intervenuto Pacifico, che ha adattato il testo all’immaginario di Ornella, lasciando le parti che l’avevano tanto colpita.
Caso piuttosto raro, durante l’esecuzione sanremese, sul palco saranno presenti tutti gli autori del testo e della musica: oltre a Bungaro e Pacifico infatti, suoneranno  anche Cesare Chiodo e Antonio Fresa. Una scelta questa, fortemente voluta da Ornella, da sempre attenta a valorizzare il lavoro di chi i brani li crea.
Nella serata dei duetti, il trio sarà affiancato da Alessandro Preziosi.
Ornella Vanoni_Un Pugno di Stelle_cover
Proprio in occasione della partecipazione sanremese, il 9 febbraio uscirà Un pugno di stelle, tripla raccolta di Ornella Vanoni, curata da Mario Lavezzi: nel primo disco troveranno posto i duetti realizzati negli anni dall’artista con altri grandi nomi della musica italiana, oltre al brano sanremese e un secondo inedito, Gira in cerchio la vita, cover di un brano di Idan Raichel. Nel secondo disco ci saranno i successi dagli anni ’90 ad oggi, per finire con il terzo capitolo in cui saranno presenti i classici della sua discografia.
Una nuova uscita discografica attende anche Bungaro, con un’edizione speciale dell’album Maredentro, in cui sarà presente anche una versione di Imparare ad amarsi interamente interpretata da lui e gli inediti Le previsioni della mia felicità e Amore del mio amore. Subito dopo il festival, un tour in Italia e all’estero.
Ancora in corso invece la lavorazione del sesto album di Pacifico, che dovrebbe comunque vedere la luce quest’anno: per lui questo sarà un festival particolarmente intenso. Oltre a parteciparvi in veste di artista infatti, è autore di Il segreto del tempo, portato in gara da Roby Facchinetti e Riccardo Fogli, e co-autore di Il coraggio di ogni giorno per Enzo Avitabile e Peppe Servillo.

Dive spiritose. Ovvero, quando 10 cantanti si divertono con la musica

Siamo abituati a sentirle cantare di grandi amori, struggersi nel dolore o regalarci momenti di folgorante teatralità. Ma le grandi dive italiane sanno anche divertirsi e tra le pieghe della loro discografia hanno infilato almeno una perla di leggerezza. C’è chi come Mina ha dato vita a un inno al colore grigio tra ghirigori vocali e citazioni, chi, come Patty Pravo, ha usato l’ironia per demolire il mito del maschio che non deve chiedere mai, o chi è andata fino in Brasile a prendersi un concentrato di brio, come la Vanoni. Sempre senza perdere la classe, s’intende!
Tra pezzi più o meno noti, una piccola selezione – in ordine allegramente sparso – di momenti di buonumore cantati da dieci autentiche signore della musica.
Mina, Grigio
Difficile trovare un genere o un’atmosfera con cui l’immensa personalità di Mina non si sia confrontata, anche solo per puro diletto. Un esempio è Grigio, autentica dimostrazione di creatività e virtuosismo, un piccolo tesoro nascosto nell’album Leggera del 1997. Un irresistibile divertissement in cui Dante e Modugno si ritrovano citati uno accanto all’altro.

Loretta Goggi, Cibù Cibà
Tra gli episodi più spassosi del repertorio della Goggi va inserita anche questa Cibù Cibà, canzoncina del 1970: la versione originale è opera dei croati Krajac e Kalogjera, mentre il testo italiano porta la firma illustrissima di Paolo Limiti. L’arrangiamento è invece a cura di Paki Canzi, leader dei Nuovi angeli. Nel video, aguzzando bene la vista, si intravedono Mina e Lucio Dalla, seduti alle spalle di Loretta.

Mimì Bertè (Mia Martini), Ed ora che abbiamo litigato
Il testo di questa canzone parla di un litigio, ma l’atmosfera è quanto di più brioso si possa immaginare. Erano infatti i pieni anni ’60 e nelle radio imperava la moda dello yè-yè: un’irriconoscibile Mia Martini muoveva i primissimi passi sulle scene con il nome di Mimì Bertè, facendo sfoggio di un vocino che ben poco ha in comune con il timbro drammatico che l’avrebbe consacrata tra le più indimenticabili interpreti italiane.

Giuni Russo, Illusione
Voce tra le più atipiche e affascinanti, Giuni Russo non ha mai avuto paura di sperimentare, passando da canzoni d’autore, parentesi pop e divagazioni inaspettate. Tra queste non può non essere ricordata Illusione, tragicomico racconto di una serata romantica andata a rotoli, narrato con i toni del melodramma.

Patty Pravo, Seduttori sedati
Anche la diva più enigmatica della canzone italiana ogni tanto sa usare brillantemente l’arma dell’ironia. Una prova tagliante è Seduttori sedati, episodio sornione che tra fumose atmosfere anni ’70 gioca a demolire il mito del maschio conquistatore. La canzone trova spazio tra la sofisticatezza pop-rock dell’album Una donna da sognare del 2000.

Rettore, Donatella
Irriverente e provocatoria, Rettore è stata tra le prime artiste italiane a portare lo ska in classifica. Lo ha fatto con Donatella, giustamente diventato un classicone del suo repertorio: una surreale e caustica richiesta a non chiamarla stramaledettamente Donatella, perché ormai lo sappiamo, Donatella… si è impiccata sul bidet.

Loredana Bertè, Prendi fra le mani la testa
Sarà anche una delle grandi signore del rock nostrano, ma Loredana Bertè sa trovare spazio folleggiare un po’. Lo fa, per esempio, riprendendo un pezzo di Battisti, rivisitandolo in chiave reggae, e infilandoci dentro tutta la sua solita grinta. Con il sorriso. Il risultato è un’interpretazione sprint di Prendi fra le mani la testa.


Dalida, Itsy Bitsy Petit Bikini
Famosa per le sue performance struggenti e teatrali, Dalida con la musica ha saputo anche giocarci, concedendosi a episodi “da ombrellone”. Nel 1960 ha ripreso un pezzo di Brian Hyland e ne ha fatto una spassosissima versione in francese.


Ornella Vanoni, La gente e me
Ornella Vanoni non ha mai tenuto nascosto il suo lato più fanciullesco, così come l’amore per l’universo sonoro brasiliano. Non stupisce quindi che nella sua sterminata discografia ci sia posto anche per una briosa rivisitazione di un pezzo di Caetano Veloso, condita da un testo piccantino.


Raffaella Carrà, Satana
Spensieratezza è da sempre una parola d’ordine nell’universo della Carrà, ma anche la Raffa Nazionale sa sorprendere. Per esempio con una canzone come Satana: se il titolo appare ben poco rassicurante ed è addirittura valso a Raffaella un’accusa di satanismo, il pezzo altro non è se non un episodio allegrotto dedicato a un misterioso uomo dagli occhi blu. Il tutto in salsa latina.

BITS-RECE: Francesca De Mori, Altre strade. Leggero come l'acqua

BITS-RECE: radiografia di un disco in una manciata di bit.
3614973388095_600
Si presto a dire jazz. Si fa presto a dire contaminazione.
Ci sono casi in cui i confini dell’uno e dell’altra sono così labili, così fluidi che la musica scorre da sola, qualche volta restando in territorio puramente jazz, altre volte espandendosi all’esterno, per diventare quasi pop. Vecchio, e inutile discorso, quello delle etichette di genere, in cui però tendiamo a cadere ogni volta: la cosa migliore sarebbe sempre quella di lasciar fluire tutto, suoni e sensazioni, godendosi il momento.
Prendiamo per esempio Altre strade, nuovo lavoro di Francesca De Mori.
Otto tracce, di cui cinque inedite e tre reinterpretazioni: un disco in cui tutto suona estremamente leggero, diafano, e tutto brilla estremamente vivo. È evidente che alla sorgente ci sia il jazz, ma altrettanto evidenti sono gli innumerevoli sconfinamenti nella canzone d’autore e nel pop. Fosse anche solo per gli spunti.

Se posso osare, jazz nella forma, pop – nella sua più alta accezione –  nello spirito.
La scelta delle cover annovera infatti L’isola di Ornella Vanoni, A che servono gli dei di Rossana Casale e  E ti vengo a cercare di Battiato, quest’ultima particolarmente impreziosita all’inizio da un inserto di archi. Brani che non nascondono un gusto sofisticato, e che fanno incontrare sentieri raramente in contatto tra loro.
Tra gli inediti, a firma di Daniele Petrosillo, esercitano particolare fascino il pezzo d’apertura che dà titolo album, sospeso sulla serena ricerca del sogno, e il commovente Come l’acqua, dedicato alle “anime fragili”.

Tutto è stato pensato e realizzato in italiano con un moto di orgoglio, perché se è pur vero che il jazz parte molto lontano da qui, spesso nei musicisti di casa nostra c’è un po’ troppa sudditanza verso l’estero.
Un disco da lasciar scorrere senza troppi pensieri, in tutte le sue strade.

BITS-CHART: Le 30 canzoni del 2016 secondo BitsRebel

classifica_2016.jpg
Raccogliere un anno in 30 canzoni non è facile, per niente, ma è tanto divertente, anche solo per il gusto di giocare a fare il piccolo musicologo. Ho scelto quindi di riassumere il 2016 – il mio 2016 – in 30 brani perché in 20 mi sarebbe stato ancora più difficile: troppi i ricordi legati a queste canzoni per lasciarne fuori alcune. E anzi, avrei fatto una classifica da 40 o 50 posti, se non fossi sicuro che a chi avrebbe letto sarebbe cresciuta una barba più lunga di quella di Gandalf.
In questa personalissima lista costruita in ordine crescente ci sono le canzoni che più di tutte hanno riempito le mie giornate in questi ultimi 12 mesi: canzoni su cui ho pianto, riso, riflettuto, goduto, amato, odiato, letteralmente e metaforicamente, sono le canzoni che mi hanno lasciato qualcosa in più delle altre, e proprio questo è stato uno dei criteri con cui ho scelto di tenerle dentro escludendone altre: queste mi hanno dato qualcosa che è andato oltre il semplice piacere dell’ascolto. L’altra regola che ho seguito è stata quella di includere solo brani usciti per la prima volta quest’anno: per il resto, non ho guardato al genere, al successo che hanno ottenuto o alla fama dell’artista.
Ho cercato di restare – pur nella soggettività della classifica – più obiettivo possibile, ma con buona probabilità, se dovessi stendere quest’elenco domani, l’ordine sarebbe diverso, soprattutto per le ultime posizioni.
In fondo, è un gioco…

Stay Rebel, Forever!
 
30. Brooke Candy, Changes
29. Daphne Guinness, The Long Now

28. L’Orso, Chiudi gli occhi siamo nello spazio

27. Giorgia, Oronero

26. Ghost feat. Ornella Vanoni, Hai una vita ancora

25. Emis Killa feat. Jake La Furia, Non è facile

24. Stadio, Un giorno mi dirai

23. Elisa, No Hero

22. Alessandra Amoroso, Vivere a colori

21. Boosta, 1993

20. Ligabue, Made in Italy
luciano-ligabue_made-in-italy_cover_b-1
19. Noemi, Fammi respirare da tuoi occhi
noemi-album-cuore-dartista-testi-canzoni
18. Alessandra Amoroso, Comunque andare
cover-vivere-a-colori-giovanni-gastel
17. Loredana Errore, Luce infinita
loredana_errore
16. Honor, You And My Nightmares
honor-never-off-2015
15. Lady Gaga, Grigio Girls
lady_gaga_joanne
14. Loredana Errore, Bugiardo destino
loredana_errore
13. Paola Iezzi, LoveNight
paola_iezzi
12. Annalisa, Se avessi un cuore
annalisa
11. Patty Pravo, Cieli immensi
patty_pravo_eccomi
10. Francesco Guasti, Universo
L’anno scorso Guasti si è visto sfumare la partecipazione a Sanremo a due passi dal traguardo, e pare si sia arrabbiato tantissimo. Quest’anno ci ha riprovato e ce l’ha fatta con questa canzone intensa e “scalcitante”. Inutile dire che tiferò per lui.

9. Elodie, Un’altra vita
Un brano ruvido, che se la vede con il più grande rimpianto che almeno una volta ha attraversato la mente di ognuno di noi.

8. Patty Pravo, Se
Samuel Romano dei Subsonica ha regalato a Patty Pravo la gemma più preziosa e splendente di Eccomi, il suo ultimo album. Una dichiarazione d’amore potente e fragile nello stesso tempo, pura come un ghiacciaio in una mattina di marzo.

7. Loredana Bertè, È andata così
Ligabue ha firmato il brano del gran ritorno in scena della Bertè: pur mostrando chiarissima l’impronta del suo autore, la canzone veste alla perfezione l’anima di Loredana, al punto che può essere considerata il sincero testamento artistico di un’interprete che non si è mai risparmiata, salendo ogni volta “a cuore nudo” sul palco.


6. Raphael Gualazzi, L’estate di John Wayne
In genere Gualazzi non rientra tra i miei ascolti, ma questa sua parentesi da ombrellone venata di vintage quest’estate mi ha fatto innamorare.

5. Tricarico feat. Arisa, Una cantante di musica leggera
Due mondi, ognuno a suo modo folle, si sono incontrati dando vita a una bomba elettropop: prendi un testo semplicissimo e brillante, mettilo su una melodia appiccicosa come marmellata e chiama a duettare una delle voci più limpide che ci siamo in Italia. Un dialogo ideale tra un ascoltatore e la sua diva.

4. Anna Oxa, L’America non c’è
È la canzone-outsider. Dopo anni di silenzio, la Oxa è tornata con un brano di grande modernità e sperimentazione: mi è bastato un ascolto per capire che non me lo sarei tolto dalle orecchie. Al momento in cui scrivo, il brano non è ancora stato ufficialmente pubblicato: l’unica traccia che se ne ha risale a questa primavera, durante una puntata di Amici.
(Piccola nota fuoricampo: provate ad ascoltare il testo alla luce dell’elezione di Trump…)


3. Soltanto, Tutta la vita davanti
È il brano di apertura di Skye, secondo album del busker milanese Soltanto. Una toccante canzone-manifesto di un’esistenza, riassunto di una filosofia di vita, che lascia traspirare libertà da ogni singola nota.

2. Thegiornalisti, Completamente
Una musica leggerissima per un testo di parole pesanti come macigni. Un pezzo di puro pop che odora di umano, amore e lenzuola ancora calde; un’ammissione di sconfitta da parte di un uomo che non teme di mettersi a nudo mostrando tutta la sua vulnerabilità.

1. Noemi, Amen
La perfetta incarnazione di ciò che di solito chiedo alla musica, e probabilmente il più bel pezzo della discografia di Noemi fino a oggi: melodia da brivido alla schiena e testo che ti gratta l’anima. Una solenne preghiera laica in cui si parla di un cuore sanguinante, preso a calci, un’anima rotolata nel fango, stanca di camminare, si chiede scusa all’amore e al Signore e si chiede finalmente pace. Meraviglia.

La playlist dei brani è disponibile a questo link.

BITS-CHAT: Guardare la vita da una panchina. Quattro chiacchiere con… i Ghost

ghost_b
Dieci anni di musica e quattro album. I numeri dei fratelli Alex ed Enrico Magistri, meglio conosciuto come Ghost, iniziano a diventare importanti.
Per segnare in modo indelebile questo anniversario, la band ha scelto di farsi un gran bel regalo: dieci nuovi brani e fra questo due collaborazioni che definire illustri è decisamente poco.
Fra le canzoni di Il senso della vita, brillano infatti la titletrack e Hai una vita ancora, che vedono rispettivamente come ospiti Enrico Ruggeri e Ornella Vanoni.

Ma la ricchezza di questo disco si rispecchia anche nel messaggio presente nei testi, traboccanti di speranza, di amore e, sopra ogni cosa, di vita, osservata da una prospettiva molto particolare.
14705698_1549208455109327_553898764028162755_n
Volevo partire dalla copertina: voi siete in due, ma nella foto c’è solo Alex, girato di spalle tra l’altro…

Alex: Quello in copertina potrei anche non essere io, potrei essere chiunque, non è importante. Non volevamo ritrarre noi due e quello che siamo,sono gli elementi presenti nell’immagine a essere importanti: la panchina, l’erba, la chitarra, l’acqua, il tramonto. La panchina per un bambino rappresenta il momento del gioco, con il genitore o il nonno che lo accompagna al parco, e infatti nella foto all’interno del CD c’è ancora la panchina con le nostre foto da piccoli. Abbiamo scelto quella panchina in particolare perché è artigianale, vissuta, non ne troverai un’altra identica, e richiama un po’ il rock. L’uomo della foto è semplicemente una persona che sta riflettendo con attorno gli elementi essenziali, la terra, l’acqua e la musica, sempre presente nella vita.
Enrico: Non sono i Ghost, ma solo una persona che sta riflettendo sulla vita e i suoi valori, per questo ci è sembrato giusto che ci fosse uno solo di noi, anche perché io in quel momento ero di fianco al fotografo e stavo tenendo fermo un cespuglio per non farlo entrare nell’immagine (ride, ndr). In generale, in questo album non abbiamo voluto dare importanza all’immagine, nel booklet non ci sono vere immagini, ma è piuttosto un percorso che va in parallelo con le canzoni, parte dalla terra, arriva al cuore fino alla pace finale.
Una parole chiave di questo disco e della vostra musica è vita: ma voi lo avete trovate il senso della vita?
A: No, non ci siamo arrivati. Questo album è un po’ una sorta di best of dei dieci anni precedenti, senza riprendere la musica del passato. Dieci canzoni che raccolgono le emozioni vissute in questi dieci anni in maniera semplice, nonostante un titolo così impegnativo. Probabilmente il senso dell’esistenza non lo si troverà neppure in punto di morte, ma ognuno ha la possibilità di costruirsi la propria esistenza vivendo al meglio.
E: Questo album chiude in un certo senso un percorso di dieci anni: siamo partiti con Ghost, un album giovanile, pieno di entusiasmo, forse anche un po’ improvvisato, poi c’è stato La vita è uno specchio, dove abbiamo iniziato a porci delle domande. Successivamente c’è stato un periodo difficile, nostro padre ha rischiato di morire, abbiamo perso un’amica e Alex ha subito un incidente che gli ha quasi compromesso la capacità di parlare e cantare.
A: Fortunatamente tutto è andato per il meglio, ma ho avuto la rotazione della laringe e un ematoma a una corda vocale, per cui non sapevo neppure se sarei riuscito più a parlare.
E: Siamo quindi ripartiti con Guardare lontano, in cui abbiamo voluto dare un messaggio positivo, un disco forse meno introspettivo dei precedenti, in cui ci portavamo dietro gli eventi vissuti.
A: Con Guardare lontano non avevamo ancora la leggerezza di oggi per affrontare un certo tipo di temi, invece in quest’ultimo album abbiamo messo una serenità e una consapevolezza nuova. Non a caso l’ultima frase del disco è “c’è un mondo di colori che non può finire”. Questo, forse, è il nostro senso della vita.
Ospiti d’eccezione del disco, Enrico Ruggeri e Ornella Vanoni: come hanno preso forma queste collaborazioni?
A: All’inizio dell’anno abbiamo deciso di farci un regalo: dopo dieci anni e arrivati al quarto album ci siamo sentiti pronti per un salto, perché non abbiamo mai fatto duetto all’interno dei nostri album, e abbiamo iniziato a parlarne con la nostra produzione. Cercavamo un artista maschile e un’artista femminile, ma mai avremmo pensato di poter attivare a nomi tanto illustri. Scegliendo i brani, volevamo far incontrare il nostro mondo con quello ben più grande di questi artisti, senza però fare una canzone “alla Vanoni” o “alla Ruggeri”, perché la musica si contamina da sola. Quando Ornella Vanoni ha cantato Hai una vita ancora è stata un’ulteriore prova di come la musica non abbia limiti, perché ha portato il suo mondo all’interno del nostro.
E: Con Ruggeri è andato tutto subito in porto, forse anche perché i nostri mondi sono più vicini, per noi lui è l’emblema del cantautore rock ed è una persona squisita, si è interessato al nostro percorso, gli è piaciuto molto il brano. Con Ornella inizialmente i rapporti sono stati un po’ distanti, ma poi abbiamo saputo che è rimasta molto contenta della canzone, ha voluto riscoprire la nostra storia e ha pubblicato anche un messaggio molto carino su di noi. È stato bellissimo vederla così partecipe, sentire con quanta enfasi ha interpretato il testo: il giorno in cui abbiamo ascoltato il brano in studio c’è stato un brivido generale.
A: Quello che tutti ci chiedevamo era come sarebbe uscito il duetto, come si sarebbero amalgamate le nostre due voci, proprio per la distanza di stili, e il risultato ci ha spiazzato completamente, si è completamente lasciata trasportare da quello che avevamo scritto, ed è stato bellissimo.
ghost-foto-1_b

A livello di testo, mi hanno colpito due brani: il primo è Le mie radici.
E: Nella sua profonda introspezione, è un brano speranzoso. Il testo recita “le mie radici sono stanche di lottare contro il nulla, contro l’aria e contro il tempo”, ma è da intendere come una lotta contro se stessi, contro chi non si dà la possibilità di sbagliare, chi sa solo aspettare un cambiamento senza mai cercarlo, chi si lascia chiudere in gabbie psicologiche o di mestiere. È un invito a ritrovare le proprie radici ed è forse il pezzo più autobiografico tra tutti quelli che abbiamo scritto fino ad oggi.
L’altro è Ho difeso il amore, cover di Nights In White Satin dei The Moody Blues.
A: Negli anni Sessanta questo brano è stato ripreso da numerosi artisti. Sono tanti i motivi per cui abbiamo scelto di inserirla nell’album: abbiamo rivisitato tante cover in questi anni, soprattutto live, cercando sempre di trovare una nostra via, senza ricalcare quello che hanno fatto gli altri artisti. In questo caso volevamo qualcosa di diverso, un brano che non avessimo mai fatto prima e visto che una versione famosa è quella dei Nomadi, è sembrata la scelta giusta: i Nomadi li sentiamo molto simili a noi, perché sono vicini alla gente, sono veri, semplici, senza sovrastrutture in quello che fanno. Inoltre, questa è una delle canzoni che nostro padre suonava in casa con una tastierina quando eravamo piccoli. Un ricordo delle nostre origini quindi. Infine, l’abbiamo scelta per il titolo: se c’è qualcosa per cui vale sempre la pena lottare, è l’amore, inteso nel suo significato più ampio. Questo brano è il cuore pulsante dell’album, messo proprio a metà.
Per concludere, una domanda di rito per BitsRebel: che significato date al concetto di ribellione?
A: Sei ribelle quando riesci a trovare quel famoso “equilibrio sopra la follia”, perché essere folli non vuol dire essere ribelli, ma talvolta significa essere fragili, quasi malati. La ribellione invece è quella serenità interiore che trovi quando vai oltre al limite della follia.
E: Oggi ribellione è essere se stessi, non seguire l’imperante corrente che tutti seguono e che ci vorrebbe non pensanti.